• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [145]
Storia [71]
Religioni [55]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [24]
Diritto [22]
Arti visive [22]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [11]
Musica [12]

GAZZANIGA, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Marietta Roberto Staccioli Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] soprano nella primavera del 1840 al teatro Civico della sua città natale nella parte di Giovanna Seymour in Anna Bolena di G. esibendosi prevalentemente in provincia cantando nei teatri di Casale Monferrato, Como, Varese (Maria di Santafiora di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TEATRO ALLA SCALA – ALBERTO MALASPINA – GAZZETTA DI PARMA – CASALE MONFERRATO

DELLA PORTA, Ruffino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ruffino Giancarlo Andenna Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] il D. ricoprì la carica di console di giustizia nella città natale e il 25 maggio di quello stesso anno intervenne all'accordo di 4; V. De Conti, Notizie stor. della città di Casale del Monferrato, Casale 1842, II, p. 382; S. Mazzetti, Repertorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DURIEU, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURIEU, Antoine Bruno Signorelli Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] la Savoia. Nel 1728 lo ritroviamo nuovamente nella regione natale impegnato, con altri misuratori, al grande lavoro di ed il 1763 partecipava alla rilevazione dei confini tra l'alto Monferrato e la Repubblica di Genova, nel 1766 riceveva pagamenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Guidetto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Guidetto di Aldo A. Settia Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] zio Guglielmo chiese a loro nome, al marchese di Monferrato Teodoro II, la conferma dei beni feudali loro spettanti, Torino 1965, pp. 22-29, 107 ss., 151-197; A. R. Natale, Acta in consilio secreto in castello Portae Iovis Mediolani, I, Milano 1963, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRON, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRON, Samuele Fiammetta Lozzi Gallo Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] Torquemada (1875) e La tradita (1878); la novella Una notte di Natale (1878). Nel 1879 il G., che nel 1871 aveva tentato la Casale è una ballata ricavata dalle tradizioni storiche di Casale Monferrato del sec. XVII e pubblicata per le nozze Turcotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGGI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGGI, Teresa Sisto Sallusti Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] Scala di Milano e del Teatro dell'Opera di Roma; recensioni teatrali del quotidiano Il Tempo di Roma del 23 apr. 1947 (F. Natale), dell'8 apr. 1954 (G. Pannain), del 27 dic. 1954 (G. Pannain) e del 27 maggio 1957 (G. Carandente); del quotidiano Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gian Luigi Franca Petrucci Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] 12 agosto di recarsi presso Guglielmo marchese del Monferrato per convincerlo a prendere le armi contro Pier , a cura di A. R. Natale, I, Milano 1962, pp. 6, 205 s.; Acta in Consilio Segreto Mediolani, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1963, pp. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINO, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO, Giocondo Rossella Pelagalli Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] Padova 1923); Pasqua di Risurrezione (Torino 1926); I canti di Natale (ibid., 1926); Canti sacri liturgici a 1 e 2 (1938), I, pp. 1 s.; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, Casale Monferrato 1981-1984, III, 1, s. v. (cfr. anche 1, 1-2, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – CASALE MONFERRATO – POEMA SINFONICO – GIUSEPPE VERDI

BECCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCIO (Becci), Francesco Fernanda Torcellan Ginolino Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] Gonzaga non gli permise il ritorno nella sua città natale nel 1587, dove Vincenzo I lo reintegrò nel suo Cat. degli illustri scrittori di Casale e di tutto il Ducato di Monferrato, Asti 1771, p. 15; O. Derossi, Scrittori piemontesi, savoiardi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEVASINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Edoardo Giancarlo Moretti Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] giovane agli studi musicali dal padre, frequentò l'istituto musicale di Ostiglia prima di ritornare nella sua città natale per svolgervi un'intensa attività artistica, sino a quando, l'11 ott. 1920, lo colse la morte. A Casale il D. ricoprì l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali