Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Domenico Capranica e maestro di P., il marchese Teodoro di Monferrato e Francesco della Rovere, generale dei Francescani e futuro ancora le tiare, la costosissima sedia gestatoria utilizzata nel Natale del 1466, gli arredi sacri, gli abiti sontuosi ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] girate nella trevisana Riese, la sua terra natale, e solleticandolo con quella insolita, curiosa occasione Religione e politica negli anni ’80, a cura di G. Ruggieri, Casale Monferrato 1985, pp. 13-27. Utile per l’analisi del concetto nel mondo ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] l’aveva indicato molto chiaramente nel suo radiomessaggio del Natale 1947:
«La Nostra posizione fra i due campi . 39.
8 M. Bendiscioli, s.v. Paolo VI, in DSMC, II, Casale Monferrato 1982, p. 448.
9 In G.B. Montini, Scritti giovanili, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] quello feriale, distinto per i tempi cosiddetti forti (Avvento-Natale, Quaresima e Pasqua) e per il tempo ordinario: la . anche L. Eisenhofer, J. Lechner, Liturgia romana, Casale Monferrato 1960; S. Marsili, La liturgia, eucaristia: teologia e storia ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] la presenza di Cristo sulla terra: la sua grotta natale, gli spazi della sua passione, della sua morte e la traduzione italiana in La Bibbia, a cura di P. Vannetti, Casale Monferrato 19883, p. 2106. Base di ogni studio sulla croce rimane A. Frolow ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] alla sua opinione che Guillem avrebbe risieduto nella sua città natale fino alla resa della città [v. sotto]), dopo la fuoco portato dalla nave e, dopo aver messo un "lume" nel Monferrato e in altri luoghi, si posa in "alto luogo" dal quale ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] documentato di propaganda filoluterana risale al giorno di Natale del 1520, quando l'agostiniano ferrarese Andrea fu appunto edita "in Venetia per Comin da Trino di Monferrato" la Prefatione del reverendissimo Cardinal di Santa Chiesa M. Federico ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] italiana, Atti del Convegno Internazionale (San Salvatore Monferrato 2003), Novara 2005; E.N. Girardi,
50 M. Pomilio, Il quinto evangelio, cit., p. 323.
51 M. Pomilio, Il Natale del 1833, Milano 1983, pp. 33, 103, 114.
52 Ibidem, p. 129.
53 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] attingano, come da pura sorgente, l’affetto al suolo natale, unendo così nella loro vita un patriottismo fattivo, e la donna: la scuola Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato dalle origini alla riforma Gentile: 1878-1923, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] ai crociati concentrati a Venezia l'estate successiva. Di ritorno in Monferrato, Bonifacio fece tappa a Hagenau, alla corte del cugino re Filippo di Svevia. Passarono insieme il Natale, in compagnia di un ospite inaspettato, il giovane principe ...
Leggi Tutto