Scrittore belga di lingua francese (Tournai 1855 - Parigi 1898). Stabilitosi a Parigi nel 1877, dopo alcune raccolte di versi d'ispirazione parnassiana (Le foyer et les champs, 1878; La mer élégante, 1881; [...] e dolenti (Le règne du silence, 1891; Le voyage dans les yeux, 1893; Les vies encloses, 1896; Le miroir du ciel natal, 1898), che fornì spunti a M. Maeterlinck e ai crepuscolari italiani. Come gran parte della sua poesia, la narrativa di R. ha ...
Leggi Tutto
Famiglia di funzionarî coloniali olandesi (secc. 17º-18º). Adriaan (Dordrecht 1605 - Ceylon 1647), mercante al servizio della Compagnia delle Indie (1623), si stabilì a Batavia, ove accumulò grandi ricchezze. [...] del Capo, 1712), comandante (1679) del Capo di Buona Speranza per conto della Compagnia, fondò una nuova colonia nel Natal (1689), quindi fu governatore del Capo (1691-99), infine si ritirò a vita privata. Gli succedette Wilhelm Adriaan (Amsterdam ...
Leggi Tutto
Uomo politico boero (Graaff-Reinet, Colonia del Capo, 1819 - Potchefstroom 1901). Figlio del precedente, nel 1857 fu eletto presidente della Repubblica Sudafricana, costituita (1856) come unione di tutti [...] Inglesi per il possesso dei territorî diamantiferi nel basso Transvaal, P. affidò la questione all'arbitrato del governatore del Natal, senza consultare il parlamento; il verdetto contrario al suo paese lo indusse alle dimissioni (1871). Membro del ...
Leggi Tutto
Militare e amministratore coloniale (Halesworth, Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Partecipò a molte campagne contro Napoleone, distinguendosi soprattutto nella penisola iberica (1808-16). Come governatore [...] gli schiavi liberati: malcontento che si manifestò con il grande esodo del 1836 (Great Trek). Aiutò i coloni inglesi del Natal e la città di Durban ricorda il suo nome. Passato in America, nel 1847 divenne comandante delle truppe inglesi in Canada ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] di intellettuali e artisti (il bisnonno V. Surikov e il nonno P. Končalovskij erano pittori, la madre, Natal′ja Končalovskaja, poetessa e traduttrice), fratello minore del regista Andrej Michalkov Končalovskij, esordì giovanissimo nel cinema come ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] cura di P. Fanfani, ibid., pp. 485-512, 557-76, 598-613, 617-57; Opere varie in versi e in prosa (Il Natal d'Ercole,Il Giudizio di Paride,Le Mascherate,Satire,Capitoli,Intermedi alla comm. di N. Arrighetti,L'Ajone,Indovinelli,Descriz. delle feliciss ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] I. Surikov, M. K. nacque in una famiglia di intellettuali: il padre era scrittore per ragazzi e la madre, Natal′ja Končalovskaja, era traduttrice e poetessa; il fratello minore è il regista Nikita Michalkov dal quale Andrej volle differenziarsi negli ...
Leggi Tutto
Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Ornella Calvarese
Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] in voga, interpretato dagli stessi membri del gruppo Oslinyj chvost (Coda d'asino) come Michail F. Larionov e Natal′ja S. Gončarova, purtroppo andato perduto. Dopo aver aderito incondizionatamente alla causa della rivoluzione bolscevica (ottobre 1917 ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] indiana. In tale occasione elaborò il principio ideale e le tecniche organizzative del ; fondò inoltre il partito del Natal indian congress (1894) e sostenne attivamente il giornale Indian opinion, portavoce della causa indiana. In quegli anni G ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] di pietra"; ecc.) e le Povesti pokojnogo I. P. Belkina ("Racconti del defunto I. P. Belkin"). All'inizio del 1831 sposò Natal′ja N. Gončarova e si stabilì a Pietroburgo; la vita mondana impostagli dalla bellissima moglie gli creò non poche difficoltà ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...