MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] o fibrocellule muscolari lisce. Queste hanno forma di fusi o nastri molto allungati, a sezione circolare o più frequentemente poligonale o ovalare che si mette in evidenza con i metodi d'impregnazione all'argento. Le fibrille reticolari (fig. 7) ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (1886) e lo sviluppo di queste e d'altre industrie minerarie, come quella del carbon quella dello stagno, dell'argento e del platino nel Transvaal si accalcavano nel solo Witwatersrand, un nastro di terra estendentesi da Randfontein a Modderfontein ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] il 1883, e dopo di allora s'iniziò un lento movimento d'immigrazione nella regione, e gli abitanti da 35.000 intorno al nastro frontale che reggeva i capelli; inoltre, negli ultimi stadî, anche l'oreficeria (orecchini, spilloni e ornamenti di argento ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] L'ancorina è sopportata da un nastro di bronzo opportunamente sagomato (fig.1 servono fogli di stagnola o di argento applicati sulle facce; tutto l'elemento costituito da resistenze e capacità (schema D′, curva D). Nel diagramma il livello 0 db. ...
Leggi Tutto
INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso")
Goffredo BENDINELLI
*
Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] , constano d'una scatola a tronco di cono, traforata, con coperchio e pomello a fiore di loto, e catenella a nastro snodato.
, battuti in rame, cesellati anche in oro e in argento, gl'incensieri furono foggiati e adorni variamente nei diversi tempi ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] la datation des temples A, B, C, E et I d'Agrigente, du temple C de Géla, de l'Athenaion dorique de coda della fiera si compone astrattamente col nastro del tirso. Plutarco (Timol., 36) (oro a Thasos e a Siphnos, argento dal Laurion e rame in Eubea); ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C è bene evitare l'uso di nastro adesivo, che può lasciare tracce indelebili (55% U.R. per rame e argento, 40% U.R. per ferro e piombo ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] raggi X di ridurre i sali di argento della pellicola fotografica che, sottoposta alle infrarosse sono radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda compresa fra 7.600 e magnetico e successivamente trasferita su nastro magnetico, in modo da poter ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nera e lucida. Solo nel periodo detto Susa D (meglio conosciuto come Susa II stile) ritorna dare l'illusione dell'argento o dell'oro, applicato nicostenica" (con collo molto alto, anse a largo nastro, piede a 2 sezioni, decorazione estesa su tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] le vie di commercio dell'argento delle miniere spagnole e dello con la ceramica decorata a nastro, tipica dei Balcani e della 1946, p. 9 ss. e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The World of Etr. Mirror, ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...