Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di 3H. I grani di argento nell'autoradiografia si trovavano in corrispondenza che si combina con un complesso delle parti c e d, e così via. Un'analogia potrebbe essere rappresentata da mettere in evidenza formazioni a nastro o ad ansa, sporgenti dal ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e palmette geometrizzanti. Motivi a nastro intrecciato si trovano per es. a sine auro, et sine argento" (Norton, 1986).Lo . Kinder, cat., Paris 1990a, pp. 95-120; id., L'abbaye d'Obazine et ses granges, Les Cahiers de la Ligue urbaine et rurale 109, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sen Kr/2); entrambe oscillano lungo K con una lunghezza d'onda eguale alla distanza tra due piani di diffusione. Lo scorrimento che li produce crea in mezzo ad essi un nastro di difetti, detto di ‛ammassamento' (v. S in fig. alogenuri di argento. Le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] riceverà come ricompensa 50 liang [di argento]. Un calendario privo di questo timbro è . 236); si trattava di un errore di ben due quarti d'ora. In seguito a ciò, un certo numero di astronomi simile all'odierno metro a nastro e molto più avanzato dei ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] 1996 ad Atlanta si ebbe il concorso del gruppo (groupe d'ensemble, squadra di 5 ginnaste che gareggia in forma che oro e argento); clavette (di materiale sintetico, lunghezza che varia dai 40 ai 50 cm e peso minimo di 150 g); nastro (formato da una ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Farfa, Gesta 22, 1983, 1, pp. 13-26; D. Whitehouse, L'abbazia di Farfa: VIII e IX secolo, Archeologia quei motivi, a nodo di nastro vimineo variamente intrecciato, largamente diffusi dalla cui quattro rilegati in argento e crisografati, asportati ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] , stretta sotto il seno da un nastro annodato, probabilmente opera del sec. 2 del decoro in oro e argento. Quando procedette poi all' , pp. 248-260; M. Cagiano de Azevedo, Sulla detersione delle opere d'arte in bronzo, BICR, 1953, 13, p. 61; C. Brandi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] schietta ascendenza ellenistica elegantemente sbalzate in argento. Sui lati del coperchio si
È sempre nell’ambito della produzione artistica d’élite che troviamo un’altra classe di precoce ascendenza orientale. Il nastro cangiante che si svolge ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] ardenti delle tombe dei martiri e il c.d. mantello di s. Giacomo, per mezzo insieme di motivi curvilinei a nastro unico, i cui presunti venne riprodotto in una serie numerosa di ciondoli-amuleto in argento o in ferro che si portavano al collo, appesi ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] 241), in cui una cornice di argento dorato racchiude una tavoletta con abbondanza di XVI, v. 82ss). I nastri sono tenuti dalle Stagioni, 248-297; M.L. Pressouyre, Le cosmos platonicien de la cathédrale d'Anagni, MEFR 78, 1966, pp. 551-593; J. Hubert, ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...