PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] , nel 1991 le miniere di argento hanno dato 1.769.200 kg quella mestiza si manifestano in varia misura nelle composizioni di D. Alomía Robles (1871-1942), M. Aguirre (1863 cabina, 9 proiettori di diapositive e nastro magnetico del 1968. Pozzi Escot, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] n. 6, che presenta una fuseruola di ceramica, un anello di argento, due anelli di bronzo, una catenella di bronzo e ferro e una e quella con arco a nastro come tipicamente femminile. Quanto alla ceramica, in buona parte d'importazione, non si è notata ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] -4 °C-1. L'elemento resistivo, sotto forma di filo o nastro, è avvolto su supporto ceramico, fenolico o di mica e ricoperto con un deposito di argento cui vengono direttamente saldati i terminali di collegamento.
d) Condensatori elettrolitici. ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] quarto di argento alla croce di rosso, col capo d'Angiò; nel secondo e terzo d'azzurro col motto "libertas" in lettere d'oro posto ) al Fascio Littorio d'oro circondato da due rami di quercia e d'alloro annodati da un nastro dai colori nazionali. Lo ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] in vinile e le cassette a nastro magnetico, l'evoluzione dei sistemi di lega a base di argento. La scrittura avviene focalizzando sul codifica più efficienti sul substrato fisico. La lunghezza d'onda più corta della radiazione laser (650 nm ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] multifilamentari in Bi2223 con matrice di argento sono commercialmente disponibili in pezzature di magnete aperto da 0,2 T con nastro in Bi2223/Ag raffreddato per conduzione a CO2 con conseguenti vantaggi ambientali. D'altra parte l'azoto liquido, ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] del Sary-su e dello Ču. Altri corsi d'acqua importanti sono l'Irtiš superiore, l'Ili, Nella zona dei monti vi è rame, argento, piombo, ferro, carbon fossile, lignite (santama). La cintura è costituita da un nastro di percalle o da una cinghia di cuoio ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] allontanarsi dal punto in cui un ponte di barche (Ponte d'Arca) prima, e uno in ferro poi (Ponte Dom estendeva compatto dalla riva del Douro al nastro delle vie che dalla Cordoaria, con da notare un altare di argento, di composizione complicata, nelle ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] , avorio, celluloide, legno duro, argento e simili e l'applicazione del , con la lavorazione del nastro di acciaio non temperato, B. K. Price, in Iron Trade Review, marzo 1923; F. D. Jacobs, in Abrasive Industry, giu.-sett. 1928; id., in Machinery, ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario, nato a Ronco Scrivia (Piemonte) il 25 febbraio 1852, morto a Zurigo il 29 settembre 1928. Da semplice operaio a Zurigo e poi come allievo della scuola di Freiberg, ove si laureò ingegnere, [...] meccanica. Inventò l'idrovaglio, il nastro Ferraris e impiantò la prima laveria magnetica la prima fonderia di piombo e argento, il primo stabilimento industriale per . Pubblicò inoltre numerosi lavori d'indole scientifica, parecchi dei quali ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...