tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] erano a Parigi, Ginevra (metallo smaltato), Hanau (oro e argento), Sèvres, Chantilly, Capodimonte (porcellana) ecc. Dal 19° su una prefissata lunghezza d’onda della luce riflessa dalle foglie che passano su ogni nastro.
Successivamente alla cernita ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] tenne, sino al 1923, il "nastro azzurro" sull'Atlantico Nord, lo ha Sommergibili: in costruzione 5 tipo Starfish in allestimento, 15 (6 tipo D, 5 tipo P, 4 tipo R) varati nel 1928-32, da non più di un terzo, da argento (facoltà di cui la Banca non ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] digiuno o sia stato alimentato; dopo un pasto ricco d'idrati di carbonio si vedono le cellule ripiene di masse da bismuto, piombo, rame, argento, fosforo, arsenico, iodio, ecc raggi Röntgen come ombre sporgenti sul nastro opaco esofageo, o isolate in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ricami a colori e applicazioni di nastro, specialmente sui fazzoletti per il dell'area dello stato, è fra i paesi d'Europa meglio forniti di boschi, così per cifre come sopra s'è detto, oro e argento. Ma occorre ricordare specialmente le miniere di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di argento, la cui esportazione è notevolmente cresciuta dopo l'apertura della miniera di argento , e in M. è diventata oggetto d'idolatria da parte di artisti che a Vitral No. 2 per orchestra da camera e nastro magnetico, 1967, e in Vitral No. 3 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] produce zinco, piombo e argento. Grazie alla grande produzione idroelettrica in Quebec si estrae alluminio dalla bauxite d'importazione (il C. Wave Edge (1983), per nastro quadrifonico, Etude (1983-84), per violoncello e nastro, e Solar Ellipse, ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] quello che succede per i minerali di argento, ai quali in profondità si sostituisce la essere unico o multiplo; la roccia incassante è d'ordinario scistosa. Ad Agordo la mineralizzazione è negli si concreta nel tipo a nastro Dwight-Lloyd (v. piombo). ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 1991), lo zinco e l'argento.
Le industrie meccaniche sono attualmente era in quel periodo uno dei più bassi d'Europa) erano gli aspetti più evidenti di quella balletto Riter ("Riti"), per orchestra e nastro magnetico (1960). Fecero inoltre parte del ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] si estrae oro (613 t nel 1992), argento (182,7 t) e uranio (4104 t politics in South Africa since 1945, ivi 1983; R. Davies, D. O'Meara, S. Dlamini, The struggle for South Africa, soprano, insieme strumentale e nastro magnetico (1975; Premio Italia ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] riposo, i dittosomi appaiono nei preparati impregnati con l'argento anastomizzati a rete, ma durante la divisione mitotica i più elevate (Muschi, Felci, Fanerogame), di nastro, di stella, di reticolo, d' anello nelle Alghe. La loro massa fondamentale ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...