SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] del Taq-i Bustan (v.), negli stucchi, sui piatti d'argento, si ritrova il vecchio tema orientale della caccia e delle -pavone (v. senmurv), la coppia di ali, il motivo a nastro, che sono caratteristicamente sassànidi. Ma una rinascenza non è tanto la ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] in argento 925/1000 o più ed è ricoperta da un sottile strato d'oro del peso di almeno 6 g. Nel 1908 e nel 1912 le medaglie dei vincitori furono in oro puro.
A partire da Roma 1960 le medaglie vengono poste al collo dei vincitori con un nastro; prima ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] creatura dal lungo corpo vibrante e sinuoso come un nastro, determinano la popolarità del Tritone. E indubbiamente da di cedro del thesauròs di Bisanzio ad Olimpia che reggeva un kàntharos d'argento nella mano (Athen., xi, 480 A).
Con la fine del ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] dei teatri abbelliti, in particolari occasioni, con apparati d'oro, d'argento e perfino d'avorio (Plin., Nat. hist., XXXIII, 16, in castoni: questi sono per la maggior parte costituiti da un nastro piatto che circonda la pietra, ma in molti casi si ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] procedimento di cottura con una medaglia d’argento, dopo aver insignito già della medaglia d’oro i prodotti della manifattura ’altro. All’interno dei reparti, invece, operava un nastro di scorrimento sospeso. La produzione, alla fine della gestione ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di Palestrina (s. liscia, con coperchio e anse a nastro). Nelle due s. della Pania, nel Museo Archeologico di Firenze C. Il bronzo è in queste s. pompeiane incrostato d'argento e tutto in argento è un altro bellissimo esemplare, con scena di gineceo. ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] nella chiesa del Bom Jesus ed esposto in un’urna d’argento, opera di maestranze locali fortemente influenzate da artisti italiani all’iscrizione in caratteri dorati a rilievo su un nastro bronzeo posto sopra ciascun cartiglio (si veda il resoconto ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] il monogramma di Cristo, croci alle estremità di un nastro che si affiancano al solito monogramma, colombe e cervi sorge uno rettangolare, ornato sulla faccia anteriore da un paliotto d'argento del 1452. Sopra l'altare si eleva il ciborio voluto ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] armi ai partigiani: l’impresa le valse la medaglia d’argento, che ritirò nel 1966. Attraversò a piedi l’ . Ballestra, J. L. una vita contro: diciannove conversazioni incise su nastro, Milano 1996; Ricordando J. L. Foto di Emanuela Sforza, Ancona 1999 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] femminili presentano collane d’ambra, oggetti di ornamento personale, fibule con arco a nastro; quelle maschili state rinvenute numerose monete che, per la presenza di denari d’argento, datano la costruzione dell’edificio non anteriormente all’ultimo ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...