LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] della cultura di Tripolje (v.) e della ceramica a nastro e a spirale (v. bandkeramik). Vi si trovano anche dea dominatrice delle fiere, coperti d'oro e d'argento, ornamenti d'argento in forma d'albero, un fregio d'oro traforato con scene di fiere ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] Sedici Regni; altri tipici oggetti Xianbei sono orecchini d'oro e d'argento, placche con motivi zoomorfi, ornamenti per capelli a e zoomorfi e gli uccelli che tengono nel becco un nastro. Di importanza eccezionale è la raffigurazione di un "altare ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] santo che vediamo oggi, in legno ricoperto di sfoglia d’argento, fu realizzato nel non lontano studio di Canova, probabilmente producesse un calcolatore in grado di immagazzinare i dati in un nastro magnetico. All’epoca e, in realtà, fino agli anni ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] detto dell'Oxus, che comprende circa duecento oggetti, la maggior parte d'oro e d'argento, e circa 1500 monete del V-III sec. a.C., dà nuda o coperta da un bâšlïq, e cinta con un nastro, che portano il mantello a maniche lunghe (kandis) gettato ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] giacché consente anche di registrare documentazioni su nastro.
Prospezioni a vasto raggio possono essere nel golfo di Baratti, in Toscana, di un'anfora d'argento tardo-antica completamente istoriata con medaglioni figurati (personificazioni di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] (Imperia), provengono un torques e otto braccialetti bronzei a nastro con decorazione lineare, prodotti in area nordalpina (tipo La circolazione nel II sec. a.C. di oboli cisalpini d’argento (Serra Riccò, Genova, Pignone, Camogli), collegati alla ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] nel secondo venticinquennio del VI sec., munito di anse a nastro ricurvo decorate a stampo o a traforo), che vengono esportate quasi rado impiegate vanno ricordati il rivestimento con lamina d'argento o d'oro (cariatidi di calice da Vulci a Monaco ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] a vernice nera. Le armi del defunto (lance, spada, pugnale, schinieri, lamine in argento dorato e in bronzo e cerchi, probabilmente ornamenti di scudo ligneo, nastrod'oro, lamina d'oro con palmette traforate) si trovavano lungo la parete N. Verso il ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] in finissimo opus vermiculatum (cfr. una soglia con tralcio d'edera e nastro, l'asàroton (v.) - esemplare tra i più tratti balsamari e statuine. Per quanto riguarda invece i gioielli d'oro e d'argento, il gusto che li ispira e la tecnica sono più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] trasformando in maniera innovativa l’intreccio a nastro – probabilmente di origine tardocarolingia – nei geometrizzati nastriformi e a forma di S; il nome deriva dalla coppa d’argento inciso ritrovata nella tomba del re Gorm il Vecchio a Jelling, ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...