L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] e il dār al-Šaǧǧara in cui un albero d'argento era popolato di uccelli artificiali cinguettanti. Tutti gli edifici distinguono tre tipi: fusti semplici, lisci con una terminazione a nastro decorativo fatto di viticci; fusti con un ornamento di aste ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] che dal retro si proiettava in alto per l'innesto di piume o nastri, è simile a un esemplare di Hapchon, in area Kaya, e a anche una collana, ornamenti personali, vasi e una coppa d'argento sbalzato. Sulla sommità di entrambi i tumuli sono state ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] si sviluppò lo stile a. è lo schema a nastro intrecciato che definisce il corpo degli animali, al quale una grande croce; negli spazi di risulta vi sono quattro placche d'argento messe a giorno, la cui superficie è tutta ricoperta di composizioni ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] ingrossamento dovute all'applicazione di un rinforzo a nastro di cera pressato a mano. Anche una spennellatura eccezion fatta per la più ricca che ha restituito 20 vasi d'argento e il celebre cratere bronzeo a rilievo, capolavoro dell'arte macedone. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] d'un tubo d'oro o d'argento ornato da una testa d'animale, o da una ghianda in cristallo di rocca con una cupoletta d . Molto diffuse sono infine le perle di vetro decorate da motivi a nastro e da occhi multicolori. Nel IV sec. erano molto in voga le ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] della cottura. Tipiche le piccole anse verticali a nastro, arricchite da appendici e bottoni plastici e AA.VV., I Fenici (cat.), Milano 1988; S. Moscati, L'ancora d'argento. Colonie e commerci fenici tra Oriente e Occidente, Milano 1989; E. Acquaro, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 19 ag. 1888, p. 127); e due portaritratti d'oro per le nozze d'argento dei re d'Italia (1893). Però già nel 1896, per un dono serie di gemme; i diademi a fiorellini smaltati o a nastro; gli orecchini a pendente da modelli etruschi, oppure di Ercolano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] B.-P., scura e lisciata, è caratterizzata da alte anse a nastro e da una decorazione incisa con lunghe solcature verticali od oblique, sono attestati anche oggetti d’ornamento su conchiglia, marmo e steatite e uno spillone d’argento a T di probabile ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] della cottura. Tipiche le piccole anse verticali a nastro, arricchite da appendici e bottoni plastici e ugualmente decorate di legno, una testa di spillone di impasto e un anellino d’argento. Anche in Sardegna come in Sicilia, in Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] altrettanto raffinata, l'opera importante più antica è forse il rhytòn d'argento a testa di cervo del Museo Civico di Trieste (400 a la "trozzella", con le rotelle sulle alte anse a nastro) con materiale importato dalla Grecia; la relativa abbondanza ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...