L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] periodo prevede l'abito liscio e il copricapo con il nastro pendente sulle spalle, mentre il sovrano tiene un'asta e nel limite nord-occidentale della collina maggiore: tre monete d'argento di epoca partica e una sasanide indicano per l'insediamento ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] seta, la più interna laccata e dipinta in lacca e polvere d'oro e d'argento. Sotto i guan era la fossetta sacrificale (yaokeng) contenente i o due anse, ciotole, ciotole con piede e ansa a nastro, vasi con anse cave), coltelli di bronzo e secchi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] teste maschili barbate, in profilo, della tazza di Dendra; un nastro aureo ha una serie di scudi, come una tazza d'argento di Katarraktis.
Dalle tombe reali vengono anelli-sigillo d'oro, forse i più belli che conosciamo. Hanno scene complesse di ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] minuziosamente traforato, era legato a una cintura di cuoio laminata d'argento; un'altra daga presenta un'impugnatura di legno impreziosita con diritte o ripiegate, cui è talvolta attaccato un nastro. Le frecce erano riposte in faretre troncoconiche ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] e inserendovi trasversalmente lunghi fiocchi si ottenevano anche bellissimi nastri usati per collane e bracciali.
La doratura. , a falco Horus, ecc. Gli anelli d'oro, d'argento o d'argento placcato d'oro con castone di varia foggia (rettangolare, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Casa del Labirinto (I C) e in quella delle Nozze d'Argento (II A) a Pompei; limitato al centro del pavimento è n. 81, fig. 40); fusi e dischi (op. cit., n. 84, fig. 43); nastri ondulati a ellissi (op. cit., tav. 17, n. 82 e fig. 41); Via Ardeatina, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] presenti già entrambe le forme di anse sopra citate: le anse a nastro e le anse del tipo di Vafiò. Il kàntharos d'argento di Tod ha un profilo più morbido rispetto a quello d'oro di Micene. L'accentuata strozzatura del vaso più tardo è tipicamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] bicchiere, di metallo o di vetro; speroni da parata d'argento; indumenti in broccato d'oro; fibbie da scarpe; offerte di carne. Nel corso femori delle defunte ed erano probabilmente fissate ad un nastro che pendeva dalla cintura. Le fibule ad S ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] questo corteo, come pure Assisi, con le trombe d’argento dei suoi «alfieri». La maggioranza delle delegazioni municipali e per il generale precipitare degli eventi bellici, il nastro inaugurale dell’esposizione dell’Eur non verrà mai tagliato. ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ricordiamo la "phalera" d'argento con personaggi del tiaso dionisiaco e la laminetta d'argento dorato lavorata a sbalzo con dell'inquadramento a treccia doppia seguita da un bastone avvolto da nastri (151). Infatti, se è vero che l'idea di ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...