ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dell'ordine; gli ufficiali la portano con una rosetta al nastro; i commendatori la portano di 50 mm. al collo; i grandi ufficiali, in più dei commendatori, portano una stella d'argento a otto raggi di 65 mm. con accollata la croce; i cavalieri di ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] La ruota TT è comandata da un freno a nastro. L'apparecchio a filo d'acciaio mal si presta, così come è stato qui a decolorazione perché ha la parete interna coperta di cromato d'argento, preparato rosso che a contatto dell'acqua marina diventa ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] penne ricavate da un tubetto d'acciaio; nel 1805 Breithaupt di Kassel vendeva penne d'argento e d'acciaio, ma si trattava di spessore di o,19-0,25 millimetri (misure normali).
Il nastrod'acciaio è laminato a freddo, e può essere ricotto oppure ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] la produzione dei trecciati risalgono al 1748 e hanno come paese d'origine l'Inghilterra. In seguito si diffusero anche in Francia XVI.
Bindellina. - Nastro, il cui ordito è costituito da una laminetta di metallo (oro o argento) tenuto insieme da un ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] e il box office, e accorgendosi talvolta in ritardo dei suoi talenti.
In Italia i due premi più significativi sono i Nastrid'Argento e i David di Donatello. Questi ultimi, che furono istituiti nel 1955 da I. Gemini, presidente dell'AGIS, e così ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE MILITARE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] nostra real casa; l'altra faccia sarà d'oro o d'argento. La croce circondata dalla corona d'alloro smaltata di verde e sormontata da una corona reale d'oro o d'argento, e pendente da un nastro turchino del colore delle coccarde delle nostre armate ...
Leggi Tutto
FRONTALE (fr. fronteau, ferronnière; sp. frontal; ted. Stirnband; ingl. frontlet)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Cerchio d'oro o d'argento ornato di pietre, o anche soltanto gallone dorato o nastro che [...] 'Impero con le acconciature alla greca. Con il ritorno allo stile "medievale" è in gran voga nel 1830; piccolo nastro nero o sottile catenella d'oro, esso segna per oltre 15 anni la tendenza romantica dell'epoca.
Bibl.: C. Vecellio, Habiti antichi et ...
Leggi Tutto
GALLONE (fr. galon; sp. galón; ted. Galon; ingl. trimming)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Specie di nastro tessuto di seta e di fili d'oro e d'argento, per guarnire vestiti, livree e tendaggi. Al principio [...] . Dal '400 sino a tutto il '700 il costume e l'arredamento sono sovraccarichi di galloni di seta e di fili d'oro e d'argento. Nel '500 si cucirono sui galloni pietre preziose montate in oro. Nella seconda metà del sec. XVIII il gallone è ancora ...
Leggi Tutto
FORCELLA o Forcina (diminutivo dal lat. furca; fr. épingle à cheveux; sp. harquila; ted. Haarnadel; ingl. hair-pin)
Gabriella Aruch Scaravaglio
È sorta quando alla pettinatura femminile, ritornata a [...] di ferro o di osso invece dei lunghi spilli da testa d'argento e d'oro in voga nel'500 o degli aghi crinali dell'antichità alle complicate acconciature d'allora. Nel 1380, poco dopo la sua apparizione, vi si annodarono fiocchi di nastro e tralci di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] consuete statue in bronzo o in marmo, circa 80 furono le statue d'argento, a piedi e a cavallo o su quadrighe, che gli erano state di una bottiglia con ansa a nastro striato (il tutto databile sempre entro il I sec. d. C.);
c) altri trovamenti: ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...