DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] una d'argentod'acciaio disposto trasversalmente su una base di m 20 per 150, cui con apposito mezzo si agganciava l'aereo toccando il ponte. Per mezzo di rinvii la tensione dei cavo era trasmessa ad un tamburo dotato di un freno progressivo a nastro ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] questi ultimi e la carta era interposto un nastro inchiostrato scorrevole, che produceva la stampa dei caratteri Esposizione industriale di Novara del 1856, dove ricevette una medaglia d’argento. Nella stessa occasione ebbe modo di comporre un testo, ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] antichità classica erano sfruttate m. di oro, di argento, di piombo, di ferro, ma, dati i continuo con trasportatori a nastro gommato è assai diffuso sia più generale, da uno o più pozzi d’entrata d’aria fresca, dalle gallerie di afflusso, dalle ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] suo impero. Va a lui il merito d'avere intensificato l'uso della moneta d'oro e d'argento, secondo l'esempio che già aveva dato a col motivo estremo orientale dei draghi, delle nuvole a nastro, ecc., che furono tradotti con fine senso stilistico nel ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sposa, e che ammontava - a quanto pare - a 50 sicli d'argento.
Si tratta quindi di un matrimonio per coemptio, come lo si riscontra o anche nascituri, e il segno della promessa è un nastro rosso che i piccoli fidanzati portano alla cintola. Sono ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] corrispondente a 1/4 di quella con cui si solleva il nastro: in tal modo essi non agiscono trainando, ma frenando e formano simboli e iscrizioni agonistiche, dedotte forse da originali d'argento. Senza figurazioni, ma altresì notevoli per lo stile ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] smussare i bordi dei clichés, la piallatrice (fig. 9), la sega a nastro, la sega circolare, il tornio, il trapano (fig. 10), ecc. posta in commercio un'emulsione secca al collodio bromuro d'argento, che permette di adoperare lastre secche preparate in ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] colletto ricamati o coperti di applicazioni colorate o di nastri.
Quanto alla forma delle vesti, la prima distinzione gli altri sono di seta ricamata o di stoffa tessuta d'oro o d'argento.
Presso le chiese orientali le vesti liturgiche sono meno ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] ) di panno bianco e scarpette basse; cappello a tre punte (o tre corni) di panno nero orlato di largo gallone d'argento e nodo di nastro azzurro sulla falda rialzata di sinistra. Spadino con elsa dorata. Nel 1775 il bavero, i risvolti del petto e le ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] questi strumenti si ottengono facilmente serie di sezioni attaccate "a nastro". Nei microtomi a congelazione, che si usano anche per le è l'impregnazione metallica con sali d'argento o d'oro (nitrato d'argento, cloruro d'oro) che si fanno poi ridurre ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...