ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] . Così la dea alata con la melagrana del celebre disco d'argento conservato a Leningrado (Ermitage) e attribuito da Trever (1940) e da Pugačenkova (1979) all'arte greco-battriana presenta il nastro che le adorna i capelli con le due estremità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , 16.800 fotografie della Terra e circa 33 km di nastro magnetico contenente le misure ottenute. La missione Skylab 4 giunge sulla statunitense realizza un laser di grande potenza a fluoruro d'argento pompato con un fascio di elettroni accelerati, che ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] pp. 244-245, tav. LXX). Decorato da due cerchi di nastri viminei bisolcati, includenti le rare iconografie dell'elefante e del leone e poi, più tardi, il raffinato Maestro del Crocifisso d'argento e il Maestro di Fossa, ambedue operosi anche nel ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] pertanto denominata anche ‛cultura della ceramica a nastro'. È probabile che questa uniformità sia o ambra con una particolare perforazione fatta a V, nonché monili d'oro e d'argento.
Questi nomadi, dediti con ogni probabilità al commercio del rame, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] valorizzandolo mediante incrostazioni di paste colorate oppure d'oro o d'argento, tocchi di policromia che non coprivano forma di due quadrifogli intrecciati l'un l'altro con il nastro che incornicia il tutto. Questi cartouches sono destinati a scene ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] nera su ingubbiatura bianca opaca, con motivi geometrici a nastro e a spirale, mostrano stretta connessione con analoghi materiali , protetta da quella militare, e alla sua rigorosa moneta d'argento, che circola in tutti i paesi e per la quale ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] l'idea di avere in tasca un tallero d'argento non significa avercelo realmente.
Nonostante il definitivo che sono stampate sui settori quadrati in cui è suddiviso un nastro infinito. A seconda della lettera presente nel quadrato esaminato e a ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] ., giungono molte varianti del tipo AT510 B, «I vestiti d’oro, d’argento e di stelle», che localmente viene ricongiunto alla figura di Cenerentola nella traccia sonora che la voce narrante imprime su un nastro, prima, e su un percorso di bites, poi, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] nuovo stile trasformando in maniera innovativa l'intreccio a nastro - probabilmente di origine tardocarolingia - nei geometrizzati intrecci ovali femminili con una singola spilla in filigrana d'argento, metallo che non veniva seppellito con la defunta ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] bellezza; il testo, impreziosito da lettere d'oro e d'argento, includeva un frontespizio raffigurante l'imperatore in Il cacciatore raffigurato a Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī porta il nastro reale sasanide, che spesso appare anche sulla preda. Piatti con ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...