Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] berretto di stoffa sotto un velo bianco, trattenuto da un giro di nastro, col quale si coprono il viso in presenza di estranei. L'antico copricapo detto tantūr (un corno o cilindro d'argento dal quale pendeva il velo) è caduto in disuso. I gioielli ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] suoi vasi presso i collezionisti romani. Di un'idria, quasi certamente d'argento, rubata da Verre a Panfilo di Lilibeo, ci parla Cicerone (In , e decorando l'insieme con il capriccioso drappeggio d'un largo nastro che, con le sue ombre profonde e la ...
Leggi Tutto
GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Vittorugo FOSCHI
Presso i popoli primitivi [...] vestiti trinciati (a taglietti) erano guarniti inoltre di merletti d'oro e d'argento; parve allora che il merletto di metallo o di filo sobrietà di guarnizioni continua fino al 1850; dopo, nastri, fiori e merletti tornano sugli abiti e sui cappelli ...
Leggi Tutto
. I Greci, che ben conoscevano i fiori e le erbe coronarie, avevano anche appreso dagli Orientali l'arte di comporre fiori artificiali e farne ghirlande, e così pure i Romani. Nel Medioevo la moda delle [...] erano lavorati con nastro piegato e girato abilmente sino a prendere la forma d'un fiore. Nel secolo XVI i fiori si fanno di cera, di sottile filo metallico (come filigrana), di perle di Venezia, di corallo, di canutiglia d'oro e d'argento. Più tardi ...
Leggi Tutto
Per "fiocco" s'intende anche "nappa" di fili di seta o di lana. Il fiocco, che è stato una delle prime forme di guarnizione, si ritrova negli antichi costumi indiani e cinesi, presso gli Egizî e nelle [...] del '700, continuando però a usare la nappa d'oro e d'argento. Il fiocco si ritrova sempre, più o meno stilizzato, nel costume e nella decorazione. Dai primi del 1800 le vesti sono guarnite di nodi di nastro che ingrandiscono di anno in anno con gli ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . 11 b): in condizioni appropriate si possono ottenere con esso nastri amorfi di spessore inferiore a circa 30 μm e larghi alcuni cm e C. Becquerel. Faraday scoprì che il solfuro d'argento aveva un coefficiente di temperatura negativo e Becquerel nel ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] cm2 costituita da un mosaico di finissimi granuli di ossido d'argento e di cesio su un substrato isolante; ogni granulo può disco ad alta velocità posto all'interno del tamburo. Il nastro si muove con velocità tale da permettere la registrazione, in ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di scena e decisa con un barrage a sei, la medaglia d'argento è andata all'elvetico Willi Melliger su Calvaro e il bronzo all Inoltre i primi sette classificati ricevettero i nøuds d'épée (nastri annodati con cui i cavalieri un tempo guarnivano le ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ) e fornì alcuni risultati eclatanti. L'Italia conquistò tre medaglie d'argento e una di bronzo.
Gli anni pari fra un'Olimpiade e nel 1963, a Grosseto, proprio mentre tagliava il nastro del settantacinquesimo campo di quel grande progetto). Nella ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] che valuta la direzione, sono registrati su un nastro magnetico contenuto all'interno dello strumento stesso.
Si moderni ‛fabbricanti di pioggia' seminano le nuvole con ioduro d'argento, nella speranza che ciò cambi i processi microfisici che ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...