SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] bandiera è di due bande orizzontali, bianca e azzurra; lo stemma è scudo d'azzurro con tre monti verdi sormontati da torri e "penne" di struzzo, medaglie al merito di tre gradi: d'oro, d'argento, di bronzo (con nastro azzurro e rosso); e titoli ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] mentre un'altra adopera una soluzione alcalina di nitrato d'argento. Recentemente sono stati proposti alcuni reattivi (liquido Z in fasci allo stato greggio. Forma cilindrica o a nastro con striature longitudinali e talora anche trasversali ma poco ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] scollo rotondo, ma le sottili bretelle di batista o di nastro che reggono sulle spalle la camicia tagliata dritta all'altezza vesti di "tabi d'argento" o di "brocadello a quattro colori", fra i "cuori d'oro e d'argento" e "i pezzi d'arazzo a boscagia ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] e il cui moto è in prevalenza da est. Oltre a questi tipi d'aria fondamentali sono stati determinati molti sottotipi, come il marittimo (più umido un nastro imbevuto di cloruro di litio; due fili d'argento si avvolgono sul tubo al disopra del nastro. ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] un pernio o da un cordoncino di seta, o da un nastro. Questa forma, originaria probabilmente dall'Asia orientale (come provano le pitture su pagina d'argento, e più raramente d'oro, altri avevano il fondo punteggiato d'oro e d'argento ed erano detti ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] diametro, e non floscio ma inserito su un bordo rigido fasciato d'un nastro ricadente o sull'orecchio o dietro il capo, è il berretto nero ornato di cordoni d'argento e d'oro, e vi è lo zucchetto prelatizio, ridotto a poco più d'un calottino per il ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] Fu e Po Chü-i (sec. VIII d. C.) sono ricordati braccialetti d'oro e d'argento. Una particolare forma cinese è costituita da zampe un nodo serpentino. Un'altra foggia è quella del nastro ornato con un fregio semplice o duplice di fiori, animali ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] quanto l'altezza del corpo stesso. Le anse sono o verticali e a nastro o orizzontali e cilindriche. Il labbro è un po' rilevato e ad mostrano che si amava avere a decine le anfore d'oro, d'argento, di rame, per esporle in occasione delle feste ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] sec. VI a. C., in cui specialmente è usata per formare nastri intrecciati di collane; poi si perde, sicché di essa abbiamo esempî, adoperata a formare motivi floreali e saldata sul fondo d'argento riempito poi di smalti colorati; se ne servirono in ...
Leggi Tutto
Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] trovare una seconda distinzione di grado: medaglie al valore d'oro, d'argento e di bronzo.
Partendo dal principio già enunciato, vanno portate sul lato sinistro del petto sospese ad un nastro del colore e delle dimensioni prescritte. Lo stesso si dica ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...