LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , sarebbe una poesiola il cui testo ci giunse intessuto sopra un nastro di seta con la data 1512. Lo studio del lituano, già e dimostrano poca originalità. Sono per lo più oggetti d'argento. Invece gli oggetti del secolo IX sono caratterizzati dal ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] loro corso, questo rappresenta, qui, una specie di nastro isolante per le comunicazioni fra le opposte sponde. Lo artefici milanesi, e sono anche controverse le origini della capsella d'argento nella chiesa dei Ss. Nazzaro e Celso di Milano ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] esse si dipartono, s'impregnano con un precipitato di cromato d'argento, il quale si forma in seno al tessuto e che elementi a nucleo allungato e citoplasma bipolare a stretto nastro, le quali con le colorazioni nucleari e protoplasmatiche appaiono ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] erano infatti calcate sopra monete, oggetti di metallo, vasi d'argento, gioielli. Le ceramiche a rilievo di età ellenistica e consistente esce in modo continuo sotto forma d'un nastro a sezione rettangolare che viene tagliato automaticamente nelle ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] in Istanbul. Essi mostrano in parte un motivo a nastro continuato, in parte file di ottagoni decorati con ornamenti la tessitura è qua e là interrotta da fili in parte d'argento dorato che conferiscono al tappeto, grazie al loro tono generalmente ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] duchi l'aquila si tenne prima semplice, d'argento, e più tardi sormontata da corona d'oro, come d'oro furono il becco e i piedi. l'aquila bianca in un piccolo scudo centrale. Un ricco nastro azzurro recava fra i ricami simbolici motti di fedeltà e ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] fotografie di oggetti celesti; nel 1851 alla sua lastra d'argento subentra quella di vetro a pellicola di collodio; nel 1857 cfr. il ponte Bifröst nella mitologia germanica) o come nastro o fune per arrampicarsi (altrimenti l'arcobaleno è concepito ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ". Per i servizî prestati in tempo di guerra e alle dipendenze delle unità mobilitate la medaglia reca nel nastro una palma d'oro, d'argento o di bronzo. 8. Croce di anzianità per il personale della Croce Rossa Italiana. - Istituita nel 1917 per ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] l'anima sia destinata agli approdi, dopo il rivestimento con un nastrod'ottone, essa viene ricoperta a mezzo di una pressa idraulica, relativo di due fili finissimi di platino, rivestiti d'argento, normalmente percorsi da una corrente locale che li ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] seguitano a portare scarpette, spesso terminate da una punta acuta d'argento. Verso la fine di questo secolo appaiono per la prima occhielli, o alla Molière, se con uno o due occhielli e nastro a nodo, a sandalo per tipi di lusso e per uso estivo ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...