LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] secolo VIII al XII, in tavolette di legno rivestite di lamine d'argento dorato, decorate di castoni con pietre o paste vitree, perle e oggi per la cucitura dei libri e sugli spaghi e sui nastri e anche su strisce di garza; ma una buona legatura ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Si tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame d'argento, armi e laminette per guarnizioni di finimenti e di abiti. ), Studi atemporali con nastro (1980), e Sinfonia a III-a ''Lo sguardo dei colori'' (1982) di C.D. Georgescu (n. ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] foggiate a scaglie di pesce e portavano sopra lo scudo due ancore d'argento, unite col mezzo di un cavo ; righe e frange speciali fazzoletto nero, cordone bianco, berretto di panno nero con nastro portante il nome della nave o la scritta Regia Marina ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] scatole o teche di legno, di latta, di ottone e perfino d'argento.
Il complesso delle figure e dei segni anche grafici rappresentati nei sigilli le leggende sono allora di solito inscritte in un nastro); mentre in Italia rimane predominante l'uso del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con maniche. Portavano sul petto e sulle spalle ricchi ornamenti d'argento e di oro e un cerchietto intorno all'occipite (il delle sue asce e dei suoi vasi con decorazione a nastro, tra i quali prevalgono quelli emisferici e quelli piriformi. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] scuro o di velluto con ricami d'oro applicati o con passamanterie d'argento, vengono fabbricati e venduti da indigeni diversi generi di oggetti.
Vi sono le corone, sia a semplice nastro, sia ad imitazione di ramoscelli; le corone avevano una parte ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ′, ricchi in oggetti di rame ed in vasi d'argento e d'oro, il quale dimostra una forte influenza o rientale la donna soffre del parto, si attacca un nastro ai genitali: quando ella soffre molto, tira il nastro e allora anche il marito geme insieme a ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e Ausstrahlung per voce femminile, flauto, oboe, orchestra e nastro magnetico).
Tra le opere più recenti e significative di Togni E. Oldoini, mentre maestro del genere horror si è confermato D. Argento (Inferno, 1979; Tenebre, 1981; Opera, 1987). Nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1902, 2s, 7d.; 1906, 3s, 3d.
Una grande quantità di dollari d'argento furono importati in Cina dal sec. XVI in poi. Il più comune era il ti dò l'abito nero, la cintura con fibbie, col nastro di seta, la lancia, l'alabarda cesellata, le ginocchiere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] impulso e protezione avviandole al rinnovamento. Nel Ginkakuji (Padiglione d'argento), fatto da lui costruire, egli passò gli ultimi anni ) i netsuke, bottoni di legno o d'avorio destinati a tener fermo il nastro a cui erano appese le scatolette di ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...