PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] Pane amore e gelosia vinse nel 1955 il Nastrod’argento come migliore attrice non protagonista. Da quel momento nel 1912 con Michele Ferrari, un orefice patito di teatro, che morì d’infarto dopo sei mesi, così come la figlia nata dalla loro unione, ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] d'orchestra (1979). Per quest'ultimo gli venne assegnato un Nastrod'argento "alla memoria", significativa conclusione di una serie inaugurata nel 1957 dal Nastrod'argento compositore del nostro tempo, a cura di D. Fabris, Bari 1987.
La filmografia ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] di un genere fortunatissimo, il film ottenne all'epoca meno premi ufficiali di quanto meritasse; da ricordare il Nastrod'argento 1965 a Ennio Morricone per la migliore musica.
Interpreti e personaggi: Clint Eastwood (Joe, lo straniero), John Wells ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] 'esercito (poi ritirato) fu essenziale per le scene di battaglia, le sequenze censurate risultano distrutte per sempre. Un Nastrod'argento alla memoria celebrò l'eccezionale fotografia (che scurisce a vista, secondo lo scorrere della vicenda) di G.R ...
Leggi Tutto
Storia di ragazzi e di ragazze
Gian Piero Brunetta
(Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] di energie emotive e sessuali che ci giungono da un passato insieme vicino e lontano. Il film ha vinto il Nastrod'argento per la regia e la sceneggiatura e il David di Donatello per la sceneggiatura.
Interpreti e personaggi: Lucrezia Lante della ...
Leggi Tutto
Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] capacità di improvvisazione degli attori (Vittorio Gassman ottenne per il film due premi come miglior attore protagonista, il Nastrod'argento e il David di Donatello), nonché l'atmosfera rarefatta e assolata che avvolge l'ambiente, per merito della ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] fama che gli ha permesso di lavorare anche in grandi produzioni americane. Tra i molti premi ricevuti, vanno segnalati gli otto Nastrid'argento, i cinque David di Donatello di cui uno alla carriera e uno speciale, una nomination all'Oscar e un BAFTA ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] di guardare al passato come al presente, alle cose vicine come a quelle lontane. Il successo del film (anche Nastrod'argento per costumi, fotografia e musica) fu tale che Monicelli, nel 1970, infranse la propria avversione per i sequel e ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] migliori risultati nei generi popolari degli anni Sessanta. Nel 1960 ha ottenuto il Nastrod'argento per Un maledetto imbroglio (1959) di Pietro Germi. Un altro Nastrod'argento gli è stato assegnato nel 1962 per Divorzio all'italiana (1961), ancora ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] di fondo, il plumbeo grigiore sono un portato del cinema francese d'anteguerra, mentre la densità della messa in scena e l' al suo primo ruolo importante, fu premiata con un Nastrod'argento. Esaurita la contingenza del momento, ed evaporato il comune ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...