Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] La vita è bella (1997), film per la cui sceneggiatura ha vinto, nel 1998, il David di Donatello e il Nastrod'argento e ottenuto nel 1999 una nomination all'Oscar.
Nel periodo formativo della scuola media, C. incontrò un insegnante come Pier Paolo ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] film di grande successo commerciale. Successivamente ebbe modo di lavorare anche in alcuni film d'autore, ottenendo come migliore attore non protagonista il Nastrod'argento nel 1976 per Todo modo di Elio Petri e il David di Donatello nel 1991 ...
Leggi Tutto
Loy, Nanni (propr. Giovanni)
Regista cinematografico, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925 e morto a Fregene (Roma) il 21 agosto 1995. Saldamente ancorato a una poetica antiideologica e antiretorica, privilegiò [...] e la sceneggiatura, e una candidatura all'Oscar per il soggetto e la sceneggiatura. Vinse ancora per due volte il Nastrod'argento con Café express (1980) per il soggetto e con Mi manda Picone (1984) per la sceneggiatura.
Laureatosi in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Nichetti, Maurizio
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] classico. È stato più volte premiato con prestigiosi risconoscimenti (ottenendo, tra l'altro, il Nastrod'argento, il Globo d'oro, il David di Donatello e la Grolla d'oro) per Ratataplan (1979), Ladri di saponette (1989), Volere volare (1991) e Luna ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] teorico. Nel 1950 gli è stato conferito il Nastrod'Argento per la sua attività complessiva in campo cinematografico.
, segnalandosi subito con la colonna sonora della commedia Domenica d'agosto (1950) di Emmer. Seguirono le musiche di La ...
Leggi Tutto
Orsini, Umberto
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] e della sua interiorità, che ha saputo impostare sempre con consapevole autorevolezza. Nel 1970 ha ottenuto il Nastrod'argento come migliore attore non protagonista per La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti.
Dopo aver abbandonato ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] i suoi personaggi con grande spontaneità e immediatezza, passando con facilità dalla commedia al film drammatico. Ha vinto un Nastrod'argento nel 1996 per L'uomo delle stelle (1995) di Giuseppe Tornatore e due David di Donatello, nel 1990 per ...
Leggi Tutto
Proietti, Gigi (propr. Luigi)
Proiètti, Gigi (propr. Luigi). – Artista di teatro, cinema e televisione (n. Roma 1940), per le sue doti attoriali e per la sua versatilità sulle scene teatrali, per le [...] fra l’altro, la miniserie Il signore della truffa (2011). A Roma, dal 1978 al 2007 è stato direttore del Teatro Brancaccio; attualmente ha la direzione artistica del Silvano Toti Globe theatre. Nel 2018 ha ricevuto il Nastrod'argento alla carriera. ...
Leggi Tutto
Lavia, Gabriele
Làvia, Gabriele. – Attore e regista teatrale e cinematografico (n. Milano 1942). Diplomatosi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, è stato diretto da importanti registi – fra [...] in teatro (1982) e per il quale ha ricevuto il Nastrod’argento (1984). Regista e interprete dei suoi spettacoli, usando un registro con Il malato immaginario (2009). Dopo la prova d’attore in Lavia racconta Amleto (2007), ha diretto Danza di ...
Leggi Tutto
Comencini, Francesca
Comencini, Francesca. – Regista e sceneggiatrice (n. Roma 1961). Figlia di Luigi Comencini, esordisce nel 1984 con Pianoforte, premio De Sica al Festival di Venezia. Dopo diversi [...] obbligherà a dimettersi. Efficace e senza orpelli, la regia le varrà il premio della Giuria al Festival di Berlino e il Nastrod'Argento come miglior soggetto. Nel 2007 tornerà sul tema raccontando, attraverso la voce di operai di ieri e di oggi, la ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...