• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Cinema [61]
Biografie [60]
Arti visive [59]
Archeologia [49]
Teatro [14]
Temi generali [12]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [10]
Europa [9]

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'uso delle borse è di origine remota. Ma, essendo formate di materie poco durevoli, è difficile trovarne conservate, e per lo più bisogna trarne notizie da accenni nei documenti e da rappresentazioni [...] per mezzo di un nodo scorsoio con le stesse strisce o nastri che chiudevano la bocca della borsa; la quale era di forma della cerniera si alzava allora un'edicoletta gotica - di ferro o d'argento secondo i casi - con guglie e colonnine e nicchie. La ... Leggi Tutto
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – RODOCANACHI – EDICOLETTA – CHANTILLY – CROCIATE

GUARNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Vittorugo FOSCHI Presso i popoli primitivi [...] vestiti trinciati (a taglietti) erano guarniti inoltre di merletti d'oro e d'argento; parve allora che il merletto di metallo o di filo sobrietà di guarnizioni continua fino al 1850; dopo, nastri, fiori e merletti tornano sugli abiti e sui cappelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIZIONE (1)
Mostra Tutti

AARAU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] vi sono varie fabbriche di filati e di tessuti di cotone, di nastri di seta, di prodotti chimici ed alimentari, di macchine diverse. Lo stemma, risalente al sec. XV, porta aquila nera in campo d'argento, e capo dello scudo rosso. Bibl.: W. Merz, Die ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA ELVETICA – RODOLFO D'ASBURGO – SVIZZERA – LUTERANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARAU (1)
Mostra Tutti

AGORAIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'astuccio per aghi risale ad età antichissima. Gli scavi di varie necropoli italiane preromane, come quella di Ornavasso e quella di Montefortino, hanno dato non pochi astucci tubolari di bronzo, con [...] . Si ebbero agorai di osso, di avorio, di ebano, di oro e d'argento; si ornarono di gemme e di perle, si rivestirono di smalti bianchi o soggetto mitologico o allegorico, ad amorini fra svolazzi di nastri e fronde, secondando la moda e l'impronta ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFORTINO – RINASCIMENTO – ORNAVASSO – NECROPOLI – PRENESTE

FIOCCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per "fiocco" s'intende anche "nappa" di fili di seta o di lana. Il fiocco, che è stato una delle prime forme di guarnizione, si ritrova negli antichi costumi indiani e cinesi, presso gli Egizî e nelle [...] del '700, continuando però a usare la nappa d'oro e d'argento. Il fiocco si ritrova sempre, più o meno stilizzato, nel costume e nella decorazione. Dai primi del 1800 le vesti sono guarnite di nodi di nastro che ingrandiscono di anno in anno con gli ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EGIZIA – FRANCIA – BERGAMO – PARIGI

BERNAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-occidentale (dipartimento dell'Eure), presso il fiume Charentonne (affluente del Rille). È importante per le sue industrie (filati, cotonami, nastri) e per i suoi commerci (fiera [...] , fondata nel 1013 e ricostruita nel 1628 è ora sede della biblioteca, del museo e di uffici pubblici. Il cosiddetto "tesoro di Bernay" è una serie di 69 oggetti d'argento, trovati nel 1830 presso la città, e ora a Parigi, nel Cabinet des médailles. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA SANTA CROCE – NORMANNI – FRANCIA – ABBAZIA – EURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAY (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Zeus dove gli araldi, allo squillo di cento trombe d'argento, pronunciavano ad alta voce il loro nome, facendolo seguire da avvolgevano lungo il braccio, tenuti insieme da pesanti e duri nastri di cuoio, stretti ai polsi. Gli sfairài restarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . 11 b): in condizioni appropriate si possono ottenere con esso nastri amorfi di spessore inferiore a circa 30 μm e larghi alcuni cm e C. Becquerel. Faraday scoprì che il solfuro d'argento aveva un coefficiente di temperatura negativo e Becquerel nel ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] piccole somme di denaro. La simultanea circolazione di monete d'oro, d'argento e di rame implica l'esistenza fra loro di monetali erano costituite da nastri di cotone, sale e schiavi. Le conchiglie cauri, introdotte nel XVI sec. d.C., erano utilizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di sentimenti che li pervade, due crocifissi monumentali in lamina d'argento, da riferire entrambi a una esecuzione milanese, quello di allo schema del broletto, come il risalto di nastri regolari di trifore sotto archi di scarico sfruttati per ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali