• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Archeologia [77]
Arti visive [67]
Biografie [58]
Storia [41]
Europa [29]
Geografia [14]
Musica [15]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Italia [9]

CALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Tra le varie Callipoli dell'antichità le più note sono la Callipoli di Calabria e quella del Chersoneso Tracio (per le quali v. gallipoli). Una terza fu la colonia fondata nel sec. VII a. C. in Sicilia [...] dagli abitanti di Nasso. Dove precisamente sorgesse non sappiamo; mentre si pensò da alcuni al territorio di Mascali, sulle falde orientali dell'Etna, altri la collocano nel luogo dell'odierna Giarre. Callipoli ebbe pochi secoli di vita: nel primo ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI GELA – GALLIPOLI – CALABRIA – MASCALI – SICILIA

Teseo

Enciclopedia on line

Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; [...] a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da Arianna, figlia di Minosse. Dopo aver abbandonato Arianna sull’isola di Nasso, giunse ad Atene, ma dimenticò di mutare in bianche le vele nere della partenza, segnale convenuto con il padre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI NASSO – ETÀ MICENEA – PERSEFONE – PANATENEE – SINECISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teseo (4)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo Luigi Caliò I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] si trova, nel Minoico Antico, nelle necropoli della Messarà e a Mochlos, forse ad Archanes e, fuori Creta, a Lakkoudes a Nasso. Ad Apesokari e a Kamilari, queste aree si datano al Minoico Medio. A Phourni, presso Archanes, è noto un edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Vanderlyn, John

Enciclopedia on line

Vanderlyn, John Pittore (Kingston, New York, 1775 - ivi 1852). Nipote di Pieter V. (1687-1778), ritrattista di origine olandese, V. fu il primo pittore americano a studiare a Parigi, dove, dal 1796, soggiornò più volte. [...] sulle rovine di Cartagine, 1808, San Francisco, Young Memorial Mus.) e il primo grande nudo americano (Arianna a Nasso, 1812, Filadelfia, Academy of fine arts). Dipinse un grande panorama di Versailles (1815, New York, Metropolitan Mus.), paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – VERSAILLES – NEW YORK – KINGSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanderlyn, John (1)
Mostra Tutti

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] oggi, allo stato grezzo, in una cava dell'isola di Nasso. Con ogni probabilità si deve vedere nel recipiente tenuto dalla mano fra i soggetti delle pitture è D. che trova a Nasso Arianna abbandonata; la migliore realizzazione è quella di Pompei, nella ... Leggi Tutto

TIMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO (Τίμαιος, Timaeus) Arnaldo Momigliano Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] 356-260 a. C. con larga oscillazione, in specie verso il basso. Era figlio di Andromaco, il capo dei cittadini di Nasso trapiantatisi nel 350 a. C. a Tauromenio: sembra però probabile dalle denominazioni degli antichi che T., invece che a Tauromenio ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – TIMEO DI TAUROMENIO – ITALIA MERIDIONALE – APOLLONIO DI TIANA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO (3)
Mostra Tutti

ANTIPARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994 ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος) C. Renfrew Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] in questo periodo non era noto e le asce per lavorare il legno erano fatte di smeriglio, pietra eccezionalmente dura importata da Nasso, che si trova a 10 km ad E di Paro. Questi trovamenti di smeriglio e di ossidiana costituiscono la sola chiara ... Leggi Tutto

IPHIMEDEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPHIMEDEIA B. Conticello (᾿Ιϕιμεᾒδεια). − Figlia di Triops, discendente da Kanake e Posidone, sposò lo zio paternò Aloeus e gli generò i giganti Ephialtes e Otos e la fanciulla Pankratis. Secondo una [...] Pankratis sulla cima del monte Drios nella Ftiotide celebravano feste in onore di Dioniso, furono rapiti da due pirati traci di Nasso e portati nell'isola. Qui essi si batterono per la scelta e si uccisero reciprocamente. Il re dell'isola, prese per ... Leggi Tutto

CIDIPPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Due figure di questo nome sono particolarmente note nel mondo greco. Una fu sacerdotessa di Era in Argo, madre di Cleobi e Bitone (v. cleobi e bitone), l'altra è l'eroina d'uno degli Aitia di Callimaco [...] (libro III), pubblicato per la prima volta nel volume VII (1910) dei Papiri di Ossirinco. Era una bella fanciulla di Nasso di cui s'innamorò, alla festa di Artemide in Delo, Aconzio di Ceo. Invano i genitori di C. tentano di opporsi al loro amore; ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOBI E BITONE – R. PFEIFFER – CALLIMACO – ARTEMIDE – PARIGI

ERGEZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della Sicilia ricordata dallo storico Filisto e da Polieno (V, 61) il quale racconta d'uno stratagemma usato da Ippocrate per impadronirsene. Plinio l'annovera fra le civitates stipendiariae. [...] . Di recente a questa città è stata attribuita la coniazione di qualche moneta che per il tipo ricorda molto quelle di Nasso calcidese. Bibl.: Oltre l'opera di F. Cluverio (Sicilia antiqua, Leida 1619) e di V. M. Amico (Lex. topogr. sic., Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE – POLIENO – FILISTO – NASSO – ETNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
nasso
nasso s. m. – Alterazione ant. e region. (Toscana, ecc.) di tasso3, nome di pianta: Se mille erbe nocenti, e ’l nasso e l’edra Non ne fan testimon coll’ombre loro (L. Alamanni).
nassa¹
nassa1 nassa1 s. f. [lat. nassa]. – 1. Attrezzo usato per la pesca dei crostacei (aragoste, gamberi), dei cefalopodi e di taluni pesci di fondo e di scoglio (per es., le murene): consiste in una sorta di gabbia fatta di materiale vario intrecciato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali