• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Archeologia [77]
Arti visive [67]
Biografie [58]
Storia [41]
Europa [29]
Geografia [14]
Musica [15]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Italia [9]

Tèocle

Enciclopedia on line

Cittadino di Calcide (Eubea), capo dei coloni che (735 a. C.) fondarono Nasso e, sei anni più tardi, Leontini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONTINI – CALCIDE – NASSO

AMORGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORGO (‘Αμοργός) L. Marangou È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] , Κρίνεω, 'Αμοργίνος e Σιμμίας). Secondo la testimonianza di Stefano di Bisanzio la prima colonizzazione dell'isola fu opera dei Nassii. Tra i pochi, sporadici riferimenti al nome dell'isola è da annoverarsi anche quello di Eraclide Pontico (FHG, II ... Leggi Tutto

NIÒ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIÒ (gr. "Ιος; A. T., 82-83) Isola greca delle Cicladi, a SO. di Nasso, separata da Sicandro da un profondo canale, largo circa 5 km. L'isola è essenzialmente montuosa e raggiunge le massime altezze con [...] di m. 37 all'entrata, che poi diminuiscono fino a m. 9 a circa 200 m. dalla riva bassa. L'isola produce cotone, olio, vino e modeste quantità di cereali; possiede un ufficio telegrafico ed è collegata, mediante cavi, con Santorino, Nasso e Sicandro. ... Leggi Tutto

PROKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

2°. - Incisore monetale il cui nome compare sul rovescio di un didracma di Nasso per esteso, mentre la sigla Π contrassegna altri conî della stessa città. La particolarità che lo stesso nome è da Diodoro [...] Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, Tav. XIV, nn. 16-17 (Catana), Tav. XXVIII, nn. 25, 28, 30; pp. 158-59 (Nasso) con bibl. sul problema storico; H. A. Cahn, Die Münzen der sicilischen Stadt Naxos, Basilea 1944, pp. 61 ss.; 66, 68 ss.; 72 ... Leggi Tutto

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587) F. Zaphiropoulou Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] o protomi leonine (Gruppo di Delo C). Le proposte per l'attribuzione di questo gruppo portano di nuovo a Nasso. La ceramica orientalizzante di Nasso, di cui è certa la provenienza, si distingue per la sua omogeneità stilistica (Gruppi di Delo Ba, Bb ... Leggi Tutto

ANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] a Marin Sanudo, che tenne la signoria fino al 1384, fino a quando cioè, restituiti gli eredi collaterali Sanudo nel dominio di Nasso, del governo di Andro fu investito Pietro Zeno. Il dominio degli Zeno, che dura fino al 1497, segna forse il momento ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRO (2)
Mostra Tutti

Ippòcrate di Gela

Enciclopedia on line

Tiranno di Gela dal 498 al 491 a. C.; estese il dominio di Gela su Callipoli, Nasso, Zancle, Leontini. Quando i profughi Samî, venuti in Sicilia, occuparono Zancle, I. si accordò con essi contro gli Zanclei [...] che gli erano sottoposti. Poi si volse contro Siracusa e l'assediò finché non ottenne la concessione di Camarina. Morì poco dopo, sotto Ibla, in battaglia contro i Siculi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIPOLI – CAMARINA – SIRACUSA – LEONTINI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Gela (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] risale alla fine del VII sec. a.C., delle seconde alla metà del VI sec. a.C. Per tutta l’età arcaica il marmo nassio fu impiegato in tutti i principali centri artistici greci. All’età di Ligdami si data il colossale simulacro di Dioniso, alto 10,7 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PROCLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLE Secondina Lorenzina Cesano . Si vuole riconoscere in questo nome, che si legge su un tetradramma di Catania e su un didramma di Nasso di Sicilia, la firma di un artista incisore della fine del [...] marcate queste caratteristiche, appare al dritto del didramma di Nasso, onde è verosimile supporre che qui l'artista lo a quello che fino ad allora era stato il tipo di Nasso, Dioniso. Donde ancora la conseguenza che l'artista abbia prima ... Leggi Tutto

AMORGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] molti stranieri, e soprattutto abitanti delle isole vicine; le iscrizioni attestano la presenza di Milesî e Sami a Minoa, di Nassî ad Arcesine. Le tre città principali dell'epoca storica sembrano essere state legate, fino almeno alla metà del sec. IV ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CICLADICA – LEGA DELIO-ATTICA – EPOCA ELLENISTICA – EPOCA ROMANA – ENEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
nasso
nasso s. m. – Alterazione ant. e region. (Toscana, ecc.) di tasso3, nome di pianta: Se mille erbe nocenti, e ’l nasso e l’edra Non ne fan testimon coll’ombre loro (L. Alamanni).
nassa¹
nassa1 nassa1 s. f. [lat. nassa]. – 1. Attrezzo usato per la pesca dei crostacei (aragoste, gamberi), dei cefalopodi e di taluni pesci di fondo e di scoglio (per es., le murene): consiste in una sorta di gabbia fatta di materiale vario intrecciato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali