Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Nilo (Naukratis) e della Cirenaica, della Magna Grecia a cominciare da Taranto, e della Sicilia, a cominciare da Nasso, infine della zona massaliota (Marsiglia), donde diramarono sotto-colonie sulle coste dei Liguri e degl'Iberi.
b) Genti traciche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] bianco dell'Imetto e di marmo insulare, soprattutto nassio e pario. I perni più antichi sono quelli Korai sono di artisti non attici (fra l'altro due sono in marmo di Nasso), ma molto vicine alla tendenza samia, databili intorno al 560 a. C. circa ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ben noto come tra i consiglieri del sultano più ostili a Venezia vi fossero autorevoli Ebrei, come Giovanni Michez, duca di Nasso; d'altra parte, fu proprio un medico e mercante ebreo di origine udinese, Salomone Ashkenasi, che d'intesa col gran ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ad assistere ai Giochi. L'edificio, circondato da 138 colonne ioniche, prendeva il nome dal suo costruttore, l'architetto Leonidas di Nasso, che lo volle dedicare a Zeus.
Nel 338 a.C. Filippo II di Macedonia, per celebrare la vittoria nella battaglia ...
Leggi Tutto
nasso
s. m. – Alterazione ant. e region. (Toscana, ecc.) di tasso3, nome di pianta: Se mille erbe nocenti, e ’l nasso e l’edra Non ne fan testimon coll’ombre loro (L. Alamanni).
nassa1
nassa1 s. f. [lat. nassa]. – 1. Attrezzo usato per la pesca dei crostacei (aragoste, gamberi), dei cefalopodi e di taluni pesci di fondo e di scoglio (per es., le murene): consiste in una sorta di gabbia fatta di materiale vario intrecciato...