• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Archeologia [77]
Arti visive [67]
Biografie [58]
Storia [41]
Europa [29]
Geografia [14]
Musica [15]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Italia [9]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] della Sicilia, fondata nel 734 a.C. da coloni guidati da Theokles di Calcide, provenienti dall’Eubea e dall’isola cicladica di Nasso, da cui la nuova città prese il nome. Sul luogo stesso dello sbarco, fu dedicato l’altare di Apollo Archegetes. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] sfera del culto domestico, e la cosiddetta Venere di Cannicella, una statua di dea nuda realizzata in marmo di Nasso, da identificare ‒ come ha dimostrato M. Cristofani (1987) ‒ con una divinità connessa con la fertilità. L'opera venne eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tempio greco, nella sua semplice [...] in appositi hestiatoria, come quelli realizzati nel VII secolo a.C. nel santuario di Dioniso ad Yria sull’isola di Nasso, che accoglieranno i banchetti rituali già ospitati all’interno del tempio adiacente almeno dalla metà dell’VIII secolo a.C ... Leggi Tutto

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] al f., così che persino edifici ionici in santuari del continente, come ad esempio il Leonidaion (una fondazione di Nasso), hanno la trabeazione con dentellatura e senza fregio (seconda metà del IV secolo). Il nuovo rapporto nei riguardi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VENIER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Antonio Marco Pozza – Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di Leonardo I Tocco conte di Cefalonia e duca di Leucade, nonché vedova di Nicolò III dalle Carceri duca di Nasso; Chiara sposò Franceschino Leone abitante nella parrocchia di S. Giovanni Crisostomo; Franceschina si maritò con un appartenente alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Antonio (2)
Mostra Tutti

Greci e Persiani: l’incontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] ad Aristagora e alla sua ambizione. Egli infatti convince il satrapo Artaferne ad autorizzare una spedizione navale contro Nasso, per reinsediarvi degli esuli e, di fatto, consegnare l’isola ai Persiani. La spedizione fallisce miseramente dopo ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] nude di marmo o di terracotta d'arte preistorica sono state trovate anche nel mondo ellenico, e precisamente a Creta, Nasso, Paro, Chio, Tera, ecc.), non si può ammettere che sia priva di significato l'analogia di rappresentazione di una divinità ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSIONE PANATENAICA – PROSTITUZIONE SACRA – AFRODITE ANADIOMENE – VENERE CAPITOLINA – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODITE (3)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] a sostituirsi alle tegole di terracotta quelle di marmo, il cui impiego, iniziato, si credeva, da Bize di Nasso, si generalizzò nel secolo seguente. Le tegole poggiavano direttamente sull'orditura di travicelli, oppure su un tavolato che poteva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] greca, con un proprio clero e proprie tradizioni cultuali e iconografiche in stretto rapporto con la Grecia e le isole, in particolare Nasso e Corfù. La c.d. civiltà rupestre di P. e Basilicata (Fonseca, 1980) divenne, tra i secc. 10° e 11°, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] di Gla, e ad Atene. Insediamenti di tipo miceneo si trovano nelle Cicladi (Delo, Phylakopi, Haghia Irini, Grotta a Nasso), nel Dodecaneso (Trianda), mentre ci sono diverse prove archeologiche della frequentazione micenea a Cipro e sulla costa siro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
nasso
nasso s. m. – Alterazione ant. e region. (Toscana, ecc.) di tasso3, nome di pianta: Se mille erbe nocenti, e ’l nasso e l’edra Non ne fan testimon coll’ombre loro (L. Alamanni).
nassa¹
nassa1 nassa1 s. f. [lat. nassa]. – 1. Attrezzo usato per la pesca dei crostacei (aragoste, gamberi), dei cefalopodi e di taluni pesci di fondo e di scoglio (per es., le murene): consiste in una sorta di gabbia fatta di materiale vario intrecciato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali