• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Archeologia [77]
Arti visive [67]
Biografie [58]
Storia [41]
Europa [29]
Geografia [14]
Musica [15]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Italia [9]

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] di c., fu introdotto in Egitto dai Greci. Le tracce più antiche di strumenti in una c. di marmo greca (Apollonas a Nasso) sono identiche a quelle che si trovano nelle c. di calcare di Khattuša/Boğazköy, la capitale degli Ittiti. La loro datazione non ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] le Cicladi e la Ionia sviluppano accenti locali e formulazioni di grande coerenza e originalità nella prima metà del VI secolo. Nasso si rivela sempre più come il centro che elabora un austero canone di rapporti assunto anche da altre scuole; per le ... Leggi Tutto

SANUDO Marco I, duca dell’Arcipelago

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago Guillaume Saint-Guillain SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] Cicladi al tempo di Sanudo, a parte il fatto che il suo titolo non fu quello di duca, ma di «signore del ducato di Nasso e di Andro», e che diede in feudo la seconda isola a un Marino Dandolo (probabilmente un suo parente da parte di madre). Marco ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BALDOVINO I DI HAINAUT – TEODORO I LASCARIS – IMPERO BIZANTINO – REGNO DI ROMANIA

RHODOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODOS (῾Ρόδος, Rhodos, Rhodus) A. Bisi Divinizzazione, introdotta in età ellenistica, della città e dell'isola omonime (v. rodi). Nella personificazione dello stato rodio, cui si tributa culto, confluisce [...] sappiamo della diffusione del culto di R., parallelamente all'instaurazione dell'influenza egemonica romana sull'isola, a Coo, a Nasso, e perfino in Asia Minore, a Lagina nella Caria, ove esisteva un sacerdozio ῾Ηλίου καὶ ῾Ρόδου. Sulle monete d ... Leggi Tutto

CALCIDESI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. A Calcide di Eubea (v.) è stata ascritta da tempo una serie di vasi a figure nere su fondo giallo-rossastro, rinvenuti quasi tutti in suolo italiano e soprattutto in Etruria, con le iscrizioni designanti [...] di Fineo da Vulci, ora a Würzburg nel museo dell'università, e i vasi affini debbono forse essere ascritti a Calcide anziché a Nasso. L'attività dei ceramisti di Calcide si restringe in un ciclo non ampio di anni, all'incirca dalla metà alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: ATALANTA – WÜRZBURG – CERAMICA – CORINTO – GERIONE

ARTAFERNE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fratello del re Dario I. Gli fu dal re dopo la spedizione scitica affidata la satrapia di Sardi. Qui circa il 508 a. C. ambasciatori ateniesi gli chiesero aiuto contro il re Cleomene di Sparta che minacciava [...] fra Atene e la Persia. Più tardi (499) A. d'intesa col signore di Mileto Aristagora tentò invano la conquista di Nasso; e i dissensi tra A. ed Aristagora seguiti all'insuccesso di quella impresa diedero occasione all'insurrezione ionica. A. sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ECATEO DI MILETO – ARISTAGORA – CLISTENE – SATRAPIA – SATRAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAFERNE (2)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del VII sec. a.C. appartiene il primo capitello ionico in marmo giunto fino a noi, un esemplare votivo da Sangrì (Nasso). Se le fasi II e III del tempio di Iria sembrano configurarsi ancora come sale ipostile, rispettivamente con tre e due file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] con bocca trilobata, trovate a Delo. La localizzazione di queste è resa possibile e confermata dalla scoperta, in tombe di Nasso, di recipienti analoghi. Ugualmente nel IX sec. va posta una anfora con anse a staffa sulla spalla, spartizione a metope ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] assegnate le statue, ricordate da Pausania, a Hermione (ii, 35, 10) e a Patrai nell'Acaia (vii, 21, 10). Su un'anfora di Nasso, del VII sec. a. C., A. è raffigurato sul carro assieme ad Afrodite, la quale ha il capo coperto dal manto: A. indossa una ... Leggi Tutto

GUI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUI, Vittorio Musicista, nato a Roma il 14 settembre 1885. Studiò presso il Liceo musicale (oggi Conservatorio) di S. Cecilia in Roma, sotto la guida di G. Setaccioli e di S. Falchi. Esordì quale direttore [...] tornò a più riprese; dal 1925 fu al Teatro di Torino, allestendovi, tra l'altro, la prima rappresentazione italiana dell'Arianna a Nasso di R. Strauss, delle Sette canzoni di G.F. Malipiero, dell'Heure espagnole di M. Ravel, e riportando alle scene l ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – LISBONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
nasso
nasso s. m. – Alterazione ant. e region. (Toscana, ecc.) di tasso3, nome di pianta: Se mille erbe nocenti, e ’l nasso e l’edra Non ne fan testimon coll’ombre loro (L. Alamanni).
nassa¹
nassa1 nassa1 s. f. [lat. nassa]. – 1. Attrezzo usato per la pesca dei crostacei (aragoste, gamberi), dei cefalopodi e di taluni pesci di fondo e di scoglio (per es., le murene): consiste in una sorta di gabbia fatta di materiale vario intrecciato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali