Condottiero e costruttore militare (Arezzo 1600 - Corfù 1656). Su invito imperiale collaborò alla costruzione delle fortificazioni di Nassau, Holstein e Vienna e partecipò alle battaglie di Lützen e di [...] Nordlingen. Giunse a grande fama per il suo intervento, risolutivo, nell'assedio di Ratisbona (1634). Fu successivamente a capo dell'esercito toscano nella guerra di Castro (1641-43), poi al servizio di ...
Leggi Tutto
HOMBURG vor der Höhe (Bad Homburg; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Stazione idrominerale nell'Assia-Nassau (Germania); dista circa 20 km. da Francoforte sul Meno; nel 1925 aveva 16.287 ab. Rinomata per [...] le sorgenti clorurato-sodiche ferruginose acidule, fredde, usate per bevanda, bagni e inalazioni. Vi sono varî padiglioni per la bevanda e due stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: affezioni ...
Leggi Tutto
LIEBER, Ernst maria
Joseph Engert
Capo del Centro germanico, nato il 16 novembre 1838 a Camberg (Hessen-Nassau), morto il 31 marzo 1902. Studiò a Würzburg, Monaco, Bonn e Heidelberg; nel 1870 fu eletto [...] al parlamento prussiano e nel 1871 al Reichstag; alla morte del Windthorst (1891) gli successe come capo del Centro, nel quale appartenne alla corrente democratica. Prese parte attiva alle questioni del ...
Leggi Tutto
LIMBURGO sulla Lahn (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
*
Città della Germania, nella provincia di Assia Nassau, situata a 124 m. s. m., nel fertile bacino del fiume Lahn, afflluente del Reno. Nella città [...] che nel 1925 contava 11.500 ab., sono numerosi istituti di istruzione e alcune fabbriche di macchine, i mercati di bovini e cavalli.
La città sorse intorno a una chiesa (sec. IX) e a una rocca (secolo ...
Leggi Tutto
Capitano francese (Ham 1491 - Cotignan, Reims, 1545). Seguì Francesco I e liberò Mézières dall'assedio del conte di Nassau; partecipò alla campagna d'Italia succedendo a G. Bonnivet nel comando dopo lo [...] scontro di Romagnano (1524) e rimase gravemente ferito a Pavia (1525). Al comando dell'esercito francese in Italia, fu fatto prigioniero a Landriano (1529); quindi (1533-36) guerreggiò nella Savoia. Fu ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] beni, deluso dalla reazione, lo St. si tenne da allora in disparte. Diede i suoi consigli per la preparazione delle costituzioni del Nassau e del Baden, viaggiò nel 1820 e 1821 in Svizzera e in Italia, nel 1822 in Turingia e in Slesia, accettò nel ...
Leggi Tutto
HANAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Prussia (Germania) nel distretto di Kassel dell'Assia Nassau, a 20 km. ad E. di Francoforte e a 105 m. s. m., in un cuneo formato dalla confluenza [...] del Kinzig nel Meno, sulla via commerciale che dall'Assia e dalla Turingia andava a Francoforte e alla pianura renana passando per la valle del Kinzig.
Hanau, che è ricordata come città già nel 1303, consta ...
Leggi Tutto
LANGENSCHWALBACH (A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Stazione idrominerale e cittadina della Germania, in Prussia, provincia dell'Assia-Nassau, posta a 290 m. s. m., nel Taunus, in una valle laterale dell'Aar; [...] contava 2790 ab. nel 1925. Stazione sulla linea ferroviaria Wiesbaden-Limburg. Vi sgorgano sorgenti alcaline ferruginose acidule, fredde, usate per bevanda e per bagni. Padiglioni per la bevanda e uno ...
Leggi Tutto
MAURITIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni, famiglia Palme, sottofam. Lepidocarioidee (dedicato al conte Johan Moritz, latinamente Mauritius, von Nassau-Siegen). Sono grandi palme [...] alte fino a 50 m., con grandi foglie flabelliformi, con frutti scolpiti a scaglie alla superficie, a mesocarpo carnoso giallo oleoso e dolce leggermente acidulo e con un seme oleoso commestibile. Comprende ...
Leggi Tutto
SALZSCHLIRF (o Bad Salzschlirf; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Località della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau, posta presso le pendici nord-orientali del Vogelsberg, 252 m. s. m., 10 [...] km. NO. di Fulda, sulla linea ferroviaria che unisce questa città a Giessen, presso la confluenza di due valli. Conta 1700 ab. ed è nota come stazione idrominerale (acqua clorurato-sodica fredda usata ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
maurizia
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di metri,...