• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [1691]
Zoologia [69]
Arti visive [303]
Medicina [249]
Archeologia [269]
Biografie [227]
Storia [80]
Patologia [80]
Letteratura [71]
Biologia [63]
Religioni [53]

levriero

Enciclopedia on line

Nome comprensivo per varie razze canine. I l. sono generalmente suddivisi in due categorie: l. a pelo raso, l. a pelo lungo. Cani da corsa per eccellenza, hanno forme slanciate ed eleganti e sono usati [...] di 35 cm, dalle forme snelle elegantissime, dal pelo raso, lucido e sericeo, di colore giallo o grigio, muso appuntito, naso scuro, occhi chiari, orecchie piccole, sottili e rivolte all’indietro e ricadenti ai lati del collo. L. persiano (saluki; fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levriero (1)
Mostra Tutti

vespertilio

Enciclopedia on line

vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] separate alla base, trago ben sviluppato, coda lunga, compresa quasi interamente nell’uropatagio. medicina L’eritema del dorso del naso e degli zigomi, la cui forma ricorda un pipistrello ad ali spiegate, caratteristico del lupus eritematoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPERTILIONIDI – CHIROTTERI – MAMMIFERI – ERITEMA – SPECIE

lobo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] da tessuto connettivo e delimitano gli spazi porto-biliari. Il lobulo del naso è l’estremità libera del naso situata all’unione del margine anteriore con la base del naso. Il lobulo dell’orecchio (più comunemente l. dell’orecchio) è la duplicatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – LOBO OCCIPITALE

mascella

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] mediano – il vomere – e gli altri (mascellare superiore, malare o zigomatico, lacrimale, cornetto inferiore, osso proprio del naso e palatino) pari e simmetricamente disposti ai lati della linea mediana; in particolare, il mascellare superiore, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: NERVO MASCELLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – PIETRA FOCAIA – SETTO NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mascella (1)
Mostra Tutti

Faringe

Universo del Corpo (1999)

Faringe Daniela Caporossi e Red. La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] con il quale comunica tramite le coane (narici interne) e la laringe. L'ingresso dell'aria, che nel naso è liberata dalle particelle estranee e riscaldata grazie alla ricca vascolarizzazione dell'epitelio, è determinato dai movimenti inspiratori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DIGERENTE – PESCI CARTILAGINEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faringe (3)
Mostra Tutti

Dinosauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dinosauri Anna Loy Gli antichi dominatori del Pianeta I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] si conoscevano solo tre Dinosauri fossili, tra cui una specie di Iguanodon: le prime ricostruzioni ce lo mostrano con un corno sul naso, ma oggi sappiamo che quell'osso non era altro che una falange del pollice. In effetti non è facile ricostruire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CLASSIFICAZIONE DEI DINOSAURI – COLONNA VERTEBRALE – WILLIAM BUCKLAND – ERA MESOZOICA – RICHARD OWEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

lince

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] tempo ascritto al genere Lynx. Lungo fino a 75 cm, ottimo corridore, ha mantello giallo fulvo, 2 strisce nere dal naso agli orecchi, lunghi ciuffi neri sulle orecchie. È diffuso in subdeserti e steppe nell’Africa subsahariana e Asia sud-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE – PENISOLA IBERICA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lince (1)
Mostra Tutti

paleontologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paleontologia Fabio Catino Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia [...] mammiferi estinti, pur commettendo qualche grossolano errore: lo sperone della zampa del primo iguanodonte rinvenuto fu collocato sul naso dell’animale, credendolo un corno. La capacità di ricomporre gli animali estinti dai resti fossili ebbe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

foche, otarie e trichechi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foche, otarie e trichechi Anna Fabiani Mammiferi tra terra e mare Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] e può pesare più di 3.000 kg, mentre una femmina raramente è lunga poco più di 2,5 m e pesa 400÷800 kg. Inoltre, i maschi hanno un naso lungo, largo e flaccido a forma di corta proboscide, da cui il nome della specie. Essere pesanti e avere un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GROENLANDIA – ODOBENIDI – CROSTACEI – NUOTATORI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foche, otarie e trichechi (2)
Mostra Tutti

quadrato

Enciclopedia on line

Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] labbro superiore. Comprende i muscoli: piccolo zigomatico, elevatore proprio del labbro superiore, elevatore comune dell’ala del naso e del labbro superiore. Fisica Per l’operatore q. (o dalembertiano) ➔ Alembert, Jean-Baptiste Le Rond. Matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ARITMETICA – ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ANATOMIA UMANA – NUMERO INTERO – COCCODRILLI – CARTILAGINE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali