• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
303 risultati
Tutti i risultati [1691]
Arti visive [303]
Medicina [249]
Archeologia [269]
Biografie [227]
Storia [80]
Patologia [80]
Letteratura [71]
Zoologia [69]
Biologia [63]
Religioni [53]

PERILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERILLOS (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus) Red. Secondo una tradizione che ha ogni probabilità di essere leggendaria P. sarebbe stato un bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso [...] era cavo, si faceva arroventare questo con un gran fuoco: le grida della vittima, attraverso un dispositivo applicato al naso della bestia, risuonavano come veri lamentosi muggiti. Così l'opera d'arte divenne uno strumento di crudelissima morte per ... Leggi Tutto

GIULIA MESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA MESA (Iulia Maesa) M. Floriani Squarciapino Oriunda di Emesa, sorella di Giulia Domna, madre di Soemia e Mamea, riesce a far eleggere imperatore il nipote Eliogabalo, che accompagna nell'accampamento [...] all'uso dell'epoca, insiste a disegnare le molte rughe di questo volto segnato dal tempo, e dominato dal grande naso aquilino ancor più accentuato dal disseccarsi delle guance. I capelli sono acconciati come quelli della sorella e delle figlie, in ... Leggi Tutto

FARNACE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces) M. Borda Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C. Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] con quelli del padre Mitridate III e del fratello Mitridate IV, nei caratteri fisionomici: barba a collana tagliata corta, naso sottile ed aquilino, bocca tumida, mento sporgente, corte ciocche di capelli aderenti al cranio. Anche stilisticamente la ... Leggi Tutto

BRUTO, Lucio Giunio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus) A. Longo La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] su busto d'alabastro, che si trova al Museo Naz. di Napoli (Guida Ruesch n. 1070); di un uomo dalla barba corta, dal naso diritto (ma restaurato!) e dalla fronte obliqua; a questo ritratto che, a giudizio comune, si avvicina più di ogni altro al tipo ... Leggi Tutto

LENTULO MARCELLINO, Gneo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENTULO MARCELLINO, Gneo (Cn. Lentulus Marcellinus) A. Longo Uomo politico degli ultimi anni della Repubblica. Esponente del partito aristocratico, fu pretore nel 59 a. C. e, successivamente, propretore [...] e prominente, capelli ricciuti su un cranio tagliato posteriormente per un pezzo aggiunto, circondati da una benda; il naso è abraso. Sarebbe singolare peraltro che un propretore romano si facesse raffigurare cinto della benda caratteristica dei ... Leggi Tutto

SELEUCO II Callinico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος) A. de Franciscis Re di Siria (265-226 a. C.). La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] a Zeus; comunque la foggia della barba non è sempre la stessa. In altri casi è sbarbato, con fronte alta, naso lungo, mento leggermente sfuggente. Si nota anche diversità di espressione artistica: i ritratti migliori da questo punto di vista appaiono ... Leggi Tutto

COSTANTE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTE I (Flavius Iulius Constans) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] e dritto, bocca non grande; in altri, più schiacciati e stilizzati, invece presenta capo allungato, occhio assai grande, naso aquilino. Anche quando, nei coni più tardi, riaffiora la visione plastica e classicheggiante, si ha un sensibile divario di ... Leggi Tutto

LELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LELIANO (Ulpius Cornelius Laelianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, si ribellò a Postumo con l'aiuto dei Magonziaci (267), fu ucciso dai suoi soldati stessi o da Vittorino. Il ritratto compare [...] il ritratto è assai somigliante a quello di Postumo, poi si distingue per tratti più personali: fronte bassa, sopracciglia marcate, naso grande e sottile, volto magro e sensibilmente allungato. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, Parigi 1886, p. 65 ss ... Leggi Tutto

Fumetto

Universo del Corpo (1999)

Fumetto Marco Bussagli Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] più deboli. Il volto è aperto e squadrato con gli zigomi sporgenti, la bocca larga e gli occhi infossati, separati da un naso leggermente aquilino, ma regolare. Sono questi i connotati di un eroe senza età che vive all'inizio del Novecento, ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICAMENTE CORRETTO – TRICIPITE DELLA SURA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – APPARATO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

NEFERTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEFERTUM (nfr-tm) A. M. Roveri Dio egiziano adorato a Memfi, dove era considerato figlio di Ptaḥ e di Sakhmis. Il suo nome è stato recentemente spiegato come "colui che si è mostrato è una totalità completa". [...] altre. Ben presto N. appare associato a Rē῾ e, gia nei Testi delle Piramidi, egli è "il fiore di loto davanti al naso di Rē῾", che appare di giorno per poi nascondersi nell'acqua durante la notte. Come tale è connesso anche col loto primordiale che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali