• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [242]
Diritto civile [8]
Biografie [166]
Storia [45]
Medicina [27]
Letteratura [24]
Religioni [22]
Arti visive [20]
Teatro [13]
Diritto [10]
Musica [10]

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] C. aveva sortito da natura il corpicciolo più grottesco che si possa immaginare: gobbo, la testa oblunga, il mento e il naso irregolari, gli occhi scerpellini. Il vaiolo, verso i tredici anni, aveva compito l'opera. A chi lo guardava la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] famiglia e infierirono su di loro: il figlio Sigiprando fu accecato, mentre alla moglie e alla figlia Aurona furono tagliati il naso e le orecchie. Come già ricordato, L., in virtù della sua giovane età, fu lasciato illeso e gli fu persino permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NICELLI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICELLI, Cristoforo Elisa Mongiano NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro. Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] di R. Roccia, II, Torino 1987, pp. 269-341; I. Naso, Università e sapere medico. Pantaleone da Confienza e le sue opere, Cuneo , pp. 129 s.; P. Rosso, Schede biografiche, in I. Naso - P. Rosso, Insignia doctoralia. Lauree e laureati all’Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ". Alla fine del 1720, l'Istoria civile era ormai pressoché completata; il G. fece allora trasferire la tipografia di Nicolò Naso nella villa che il suo amico Ottavio Vitagliano aveva a Posillipo, vicino a Dueporte, e all'inizio del 1721 cominciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

CREMANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMANI, Luigi Paola Balestreri Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] il suo comportamento nelle questioni pratiche, spiega le voci che circolavano su di lui, che in tutto avesse "buon naso" (L. Mascheroni, Poesie, Firenze 1863, p. 373). "Uomo di assai dottrina, ma adulator del potere, di sentimento inclinato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] il procedimento era ancora in corso a Venezia, egli venne arrestato dal luogotenente sotto l'accusa di aver fatto mozzare naso e orecchie a un contadino di Tarcento, che gli aveva mancato di rispetto. Insieme con lui furono imprigionati i nipoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MORONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Bartolomeo Nadia Covini – Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta. Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] /Cahiers del Centro studi sui Lombardi, sul credito e sulla banca, I (2007), pp. 163, 166 s., 171-173, 178 s.; I. Naso - P. Rosso, Insignia doctoralia. Lauree e laureati all’Università di Torino tra Quattro e Cinquecento, Torino 2008, pp. 174 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NEVIZZANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEVIZZANO, Giovanni Simona Feci – Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] del diritto, in Alma felix Universitas studii taurinensis. Lo studio generale dalle origini al primo Cinquecento, a cura di I. Naso, Torino 2004, pp. 202 s., 205; G. Rossi, «... partialitas in civitate est tanquam vermis in caseo...»: il giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CARLO II DI SAVOIA – GIASON DEL MAINO – IN UTROQUE IURE – MARTIN LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVIZZANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali