• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [1691]
Biografie [227]
Arti visive [303]
Medicina [249]
Archeologia [269]
Storia [80]
Patologia [80]
Letteratura [71]
Zoologia [69]
Biologia [63]
Religioni [53]

COZZOLINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZOLINO, Vincenzo Domenico Celestino Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] affidato un ambulatorio per le malattie dell'orecchio, del naso e della gola presso l'ospedale Gesù e Maria. terapeutica di G. Dujardin-Beaumetz; (Napoli 1879-1885)e Le malattie del naso e della faringe di A. Ruault nel trattato di medicina di J. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gančikov, Leonida

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura e filosofia russa (Tver´ 1893 - Firenze 1968). Insegnò per molti anni lingua russa nell'università di Roma e lingua e letteratura russa nell'università di Pisa, della cui cattedra [...] Il Mantello" di N. V. Gogol´) (1954), In tema di "oblomovismo" (1955-56), Funzionalità esistenziale del grottesco (Commento a "Il Naso" di N. V. Gogol´) (1962). Tra le ricostruzioni di più vasto respiro va ricordata l'opera Orientamenti dello spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TVER

maschera

Enciclopedia on line

Antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. L’uso rituale delle [...] da varie lavorazioni industriali ed edili. Il tipo più semplice è costituito da un facciale filtrante di materiale poroso che copre il naso e la bocca, fissato con un elastico che abbraccia la nuca. Per una protezione rigorosa si usano m. identiche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – COMMEDIA DELL’ARTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CIRCUITO INTEGRATO – RITI D’INIZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maschera (5)
Mostra Tutti

OCWIRK, Ernst

Enciclopedia dello Sport (2002)

OCWIRK, Ernst Sergio Rizzo Austria. Vienna, 7 marzo 1926-Kleinpöchlarn, 23 gennaio 1980 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1965 (Padova-Sampdoria, 2-6) • Squadre di appartenenza: [...] vero leader. Scoprì l'Italia dopo una sfortunata amichevole tra nazionali nel 1949: involontariamente Boniperti gli spaccò il naso e Ocwirk concluse la giornata in ospedale. Le manifestazioni di simpatia ricevute lo colpirono molto, ma riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Nekrasov, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia on line

Nekrasov, Nikolaj Alekseevič Poeta russo (Nemirov, Podolia, 1821 - Pietroburgo 1878), di vena facile e di ricca ispirazione sociale. Giornalista di talento, dette nuova vita alla rivista Sovremennik ("Il contemporaneo"), che divenne [...] di N. è la meditazione sulle sofferenze del popolo, delle donne e dei contadini in particolare (Moroz, krasnyj nos "Gelo, naso rosso", 1864; Komu na Rusi žit´ chorošo? "Chi vive bene in Russia?", 1866-76; Russkie ženščiny "Donne russe", 1871-72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – SOVREMENNIK – PODOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nekrasov, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] - e per quanto non era stato pagato al padre Artale da Alfonso il Magnanimo per il riscatto della terra e del castello di Naso. Nel febbraio 1494 il G. aveva comunque ancora difficoltà a versare le 27 onze annue per la guardia e le riparazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] C. aveva sortito da natura il corpicciolo più grottesco che si possa immaginare: gobbo, la testa oblunga, il mento e il naso irregolari, gli occhi scerpellini. Il vaiolo, verso i tredici anni, aveva compito l'opera. A chi lo guardava la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARO, Annibale Claudio Mutini Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Nella [...] dipingessero, che i Policleti lo intagliassero, e che Michelagnolo nell'un modo o nell'altro lo immortalasse… naso perfetto, naso principale, naso divino, naso che benedetto sia tra tutti i nasi, e benedetta sia quella mamma che vi fece così nasuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO MARIA MOLZA – GIOVANNI GUIDICCIONI – GREGORIO NAZIANZENO – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Annibale (3)
Mostra Tutti

Rodin, Auguste

Enciclopedia on line

Rodin, Auguste Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della [...] des beaux-arts, dopo una prima esperienza come ornatista, nel 1864 presentò, senza successo, al Salon parigino l'Uomo dal naso rotto (1864, Parigi, Musée Rodin); nello stesso anno, entrò come sbozzatore nello studio di A.-E. Carrier-Belleuse con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – FRANCIA – PARIGI – MEUDON – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodin, Auguste (3)
Mostra Tutti

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] a Grosseto, il 24 maggio 1934, subì una commozione cerebrale e si ruppe il naso: l’operazione chirurgica gli provocò la tipica deformazione alla base del naso, largo e segnato da una cicatrice, che oltre a contraddistinguerne la fisionomia agevolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali