• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
303 risultati
Tutti i risultati [1691]
Arti visive [303]
Medicina [249]
Archeologia [269]
Biografie [227]
Storia [80]
Patologia [80]
Letteratura [71]
Zoologia [69]
Biologia [63]
Religioni [53]

PRUSIA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA I (Προυσίας) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Ziaelas. Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] P. diademata è raffigurata in tetradracmi argentei. È una fisonomia caratterizzata dallo sguardo penetrante, dagli occhi infossati, dal naso aquilino, la bocca piccola dal labbro superiore sporgente sull'inferiore, dalla barba a collana. Per la moda ... Leggi Tutto

IOTAPIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOTAPIANO M. Floriani Squarciapino (Marcus Furius Rufus Iotapianus). − Imperatore romano. Forse di madre aramaica, si diceva (Aur. Vittore, xxix, 2) discendente di Alessandro; è incerto se di Alessandro [...] , ricco di notazioni veristiche e caratteristico per la grossa testa calva, con la fronte solcata da fitte rughe, per il grande naso aquilino, per le guance emaciate, per la grande bocca e il mento reso più aguzzo da una corta barbetta, che gli ... Leggi Tutto

ERENNIO ETRUSCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius) M. Floriani Squarciapino Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] coperto dai corti capelli trattati in calotta unitaria secondo la moda degli imperatori soldati. La fronte bombata con cui il naso aguzzo forma un angolo accentuato, e la bocca serrata e sorridente con labbra sottili accomunano la sua effige a quella ... Leggi Tutto

ANTIOCO II Teo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός) L. Laurenzi Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] conclusioni confortanti per l'identificazione. Nelle monete la fronte è sfuggente e segue la linea del naso, sicché l'angolo fra la sommità della fronte, la punta del naso e il mento è notevolmente acuto; nel bronzo, fronte, bocca e mento sono su una ... Leggi Tutto

FABIO MASSIMO AFRICANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABIO MASSIMO AFRICANO (Fabius Maximus Africanus) A. Longo Magistrato romano, fratello di Paolo Fabio Massimo, nato nel 45 a. C. Raggiunse il consolato nel 10 a. C. Amministrò l'Africa come proconsole [...] dell'artista deve essere stato quello di darci la fisionomia di un nobile: F. M. A. è caratterizzato mediante il naso leggermente aquilino e la forma allungata della testa, con ricca chioma. Bibl.: L. Müller, Umismatique de l'Afrique Ancienne, II ... Leggi Tutto

FLACCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLACCILLA (Aelia Flaccilla Augusta) M. Floriani Squarciapino Nata in Spagna (Claud., Laus Ser., 69), sposò Teodosio I prima della sua ascesa al trono, dato che i suoi figli Arcadio e Pulcheria nacquero [...] ad Antiochia; ma il suo ritratto ci è noto essenzialmente dalle monete ove appare con lineamenti fini morbidamente plastici, naso sottile, mento arrotondato, ricca capigliatura con trecce riportate e cinte da complesso diadema di gemme. Sulla scorta ... Leggi Tutto

DOMIZIANO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO III (L. Domitius Domitianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, del quale non si conosce che il nome, ricordato dalle sue monete e da alcuni papiri. Per il primo il Lenormant (Trésor de numismatique [...] da lui coniate nella zecca di Alessandria: poche emissioni che ci mostrano un'immagine dalle forme piuttosto affinate, naso aquilino, fronte alta, barba, estesa anche sulle guance, e baffi. Bibl.: H. Cohen, Description historique de monnaies frappées ... Leggi Tutto

MARIO, Marco Aurelio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MARIO, Marco Aurelio S. Sorda Usurpatore gallico del titolo imperiale, succede a Postumo, rivestendo la porpora forse a Vienna, nell'inverno 269, secondo la datazione recentemente accertata dalla critica [...] , e presenta un uomo di mezza età, corpulento, con naso depresso alla base, mento pronunciato generalmente imberbe, capelli corti. L grossolana che, pur nelle numerose variazioni, ha in genere naso pronunciato e volto all'in sù, sopracciglia folte e ... Leggi Tutto

NEPOZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPOZIANO (Flavius Iulius Popilius Nepotianus Constantinus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, figlio di un senatore omonimo e di una sorella di Costantino, è proclamato Augusto da una truppa [...] e di una corta e ruvida barba che ombreggia le guance e il mento; la forma allungata del viso, il naso lungo e aguzzo, l'occhio piuttosto grande lo accomunano invece agli altri principi costantiniani. Qualche singolo ritratto, totalmente diverso ... Leggi Tutto

Pinocchio

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul [...] esperienze, che lo rendono degno, alla fine della storia, di diventare un ragazzo in carne e ossa. Proverbiale è il suo naso, per la sua forma appuntita e l'eccezionale lunghezza che aumenta ogni volta che Pinocchio dice una bugia. La storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinocchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali