MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] è più» (Guandalini).
Furono queste caratteristiche vocali, unite a una fisicità particolare (poca mascella e quasi niente collo, naso corto ma grosso, occhi neri e penetranti, seno formoso, un indefinibile fascino sensuale all’interno di una bellezza ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] non trascorse molto tempo che il popolo lo trovò. Fu arrestato e mutilato (fu castrato e gli furono mozzati orecchie e naso). Secondo Marrucci fu impiccato al palazzo del podestà di Firenze lo stesso giorno della cattura, il 4 maggio; Scipione Maffei ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] "ghiribizzi" (come lui stesso li intitola) della Magreide (1781) con il suo autoritratto di ultramagro: "un collo lungo, un naso sperticato"; dell'Ipocondria (unita alla precedente), in cui compaiono ironizzati E. Young, J. Hervey e F. I. Arnaud; e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ". Alla fine del 1720, l'Istoria civile era ormai pressoché completata; il G. fece allora trasferire la tipografia di Nicolò Naso nella villa che il suo amico Ottavio Vitagliano aveva a Posillipo, vicino a Dueporte, e all'inizio del 1721 cominciò la ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] ss.) che, nel 1300, nei disordini seguiti ai festeggiamenti del Calendimaggio, aveva ferito uno dei Cerchi, suoi nemici, tagliandogli il naso con un colpo di spada. Geri, insomma, emerge tra le pagine di Compagni come un uomo influente anche in virtù ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] teatro Verdi, 20 febbr. 1942); Che ti sei messo in testa? (Roma, teatro Valle, 5 febbr. 1944); Con un palmo di naso (stesso teatro, 26 giugno 1944).
In parallelo la M. aveva da tempo intrapreso la carriera cinematografica; la prima apparizione è del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] "elogio dell'autore".
Il ritratto fisico che del C. ha lasciato il Bonacina ("fronte spaciosa, bocca piccola, vicina al naso, e questo lungo, occhi vivi, umidetti risplendenti, e alquanto grandi, capelli quasi distesi, e le due linee mercuriali tra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] generiche indicazioni: sulla base di queste il G. concepì figure monumentali, dai caratteristici volti con occhi sporgenti e naso lungo e diritto, distinte da movimenti sicuri e vesti ricadenti in drappeggi fluenti e copiosi. Le sculture, attribuite ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] il suo comportamento nelle questioni pratiche, spiega le voci che circolavano su di lui, che in tutto avesse "buon naso" (L. Mascheroni, Poesie, Firenze 1863, p. 373).
"Uomo di assai dottrina, ma adulator del potere, di sentimento inclinato alla ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] il 19 aprile 1509 fu eletto provveditore a Bergamo. Cercò di evitare la nomina («si scusò per aver uno mal di sangue di naso, et non aver praticha di arme», M. Sanuto, I Diarii, cit., VIII, col. 110), ma gli fu ingiunto di recarsi comunque nella ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...