Del Tuppo, Francesco
Berta Maracchi Biagiarelli
, Tipografo e scrittore (nato a Napoli intorno al 1444, morto dopo il 1498). La sua edizione della Commedia, non datata e nota per il motto finale come [...] della magnifica cita di Napoli ", e cioè Onofrio Caracciolo, Placido de Sangro, Carlo Cicinello, Filippo de Anna e Naso Papacoda per averlo difeso, aiutato e incoraggiato, rendendo possibile la pubblicazione della sua opera, contro un " fiero Judio ...
Leggi Tutto
PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] ., viii, 6).
Sulle monete appare un ritratto con un viso magro e di forma piuttosto allungata, con fronte alta e rugosa, naso lungo e dritto, bafii e barba folta e poco curata; la espressione è spesso rigida e severa. A P. si attribuiscono quattro ...
Leggi Tutto
FALSI ALTERATI
I cosiddetti falsi alterati (o alterati lessicalizzati) sono parole che presentano i suffissi tipici dell’➔alterazione, ma hanno un significato proprio, del tutto autonomo e diverso da [...] possibile ricostruire per via etimologica.
Casi del tutto diversi sono quelli di bullo / bullone, pulce / pulcino, merlo / merluzzo, naso / nasello in cui le due parole hanno un’origine completamente diversa e solo casualmente la seconda parola della ...
Leggi Tutto
Nekrosius, Ejmuntas
Nekrošius, Ejmuntas. – Regista teatrale lituano (n. Pažobris 1952). Nel suo percorso artistico ha esplorato opere letterarie, dai grandi autori russi fino a Shakespeare, per costruire [...] ) di A. P. Čechov ha inaugurato la serie di spettacoli dedicati ai classici russi, che è proseguita con Nosis (1990; Il naso) di N.V. Gogol´. Dal 1997 ha affrontato alcune opere di W. Shakespeare (Hamletas e Makbetas, 1999; Otelo, 2000) tradendo e ...
Leggi Tutto
GIULIO URSO SERVIANO, Lucio (L. Iulius Ursus Servianus)
A. Longo
Personaggio romano del tempo di Traiano e di Adriano (di cui aveva sposato la sorella), illustratosi per cariche militari e civili: nato [...] a un ritratto già esistente.
La fronte corrugata e le labbra sottili sembrano indicare un carattere energico e collerico. Il naso è restaurato. Il Bernoulli, in base alla riproduzione data dal Visconti nella sua Iconografia Romana, confrontò il busto ...
Leggi Tutto
oncovirus
Virus correlato ad alcune forme tumorali della specie umana. I virus non sono sufficienti a sviluppare un cancro, ma costituiscono spesso un fattore oncogenetico. È stato dimostrato che alcuni [...] T. L’epatocarcinoma è associato al virus C dell’epatite. Il virus di Epstein-Barr è correlato al carcinoma naso-faringeo e al linfoma di Hodgkin. Il papillomavirus al cancro della cervice uterina. Tutte queste evidenze hanno promosso ulteriori ...
Leggi Tutto
FABIO MASSIMO, Paolo (Paullus Fabius Maximus)
A. Longo
Magistrato romano nato attorno al 46, console nell'11 a. C., proconsole in Asia forse nel 10-9 a. C.
Aveva sposato una cugina di Augusto, Marcia, [...] del proconsole) mal si concilierebbe col ritratto di Augusto. Nelle monete appare un volto dai tratti fini, dal naso leggermente aquilino e dai capelli folti. La caratterizzazione non è tuttavia sufficiente per permetterci di identificarlo in altri ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] da tessuto connettivo e delimitano gli spazi porto-biliari. Il lobulo del naso è l’estremità libera del naso situata all’unione del margine anteriore con la base del naso. Il lobulo dell’orecchio (più comunemente l. dell’orecchio) è la duplicatura ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , che entra in stretti rapporti con gl'Indidi. Qui la faccia è più lunga, la capigliatura più ricca, la parte inferiore del naso più stretta e il dorso nasale più alto. Ciò vale specialmente per gli uomini, mentre le donne presentano, come sempre, un ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] s'ha sputo schiumoso, nell'edema dell'intestino s'ha diarrea sierosa, nell'asma da fieno s'ha abbondante eliminazione sierosa dal naso. Se il liquido si raccoglie nei tessuti si parla più propriamente di edema, se nelle cavità sierose, di idrope. Per ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...