CORNELIO, Lucio (L. Cornelius, Gnei filius)
A. Longo
Personaggio romano. In una tavoletta di bronzo scoperta nel XVI sec. a Tivoli, nell'antico palazzo municipale, è ricordato un L. C. pretore che riunì [...] , n. 53), rappresenta un uomo di media età, grasso, coi capelli folti e un po' arricciati, ma pettinati semplicemente, il naso aquilino, il doppio mento, il collo grosso ed un'espressione sobria e benevola.
Il Bernoulli ha affrontato il problema di ...
Leggi Tutto
MESSALINA II (Statilia Messalina)
M. Floriani Squarciapino
Pronipote del console Statilio Tauro, sposò nel 66 d. C. Nerone che ne fece uccidere il quarto marito, Attico Vestino. Morto Nerone, avrebbe [...] nei particolari la bellezza di questa donna: vediamo un volto piuttosto allungato con espressione severa, fronte alta, naso pronunciato, piccola bocca volitiva; l'acconciatura è quella tipica del periodo claudio-neroniano.
Bibl.: H. Cohen, Monn ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] La linea del cranio studiata dal vero, è alquanto irregolare, la fronte è ampia, l'ossatura del volto possente, il naso arcuato (eminens, dice Svetonio), le belle curve energiche della bocca e del mento modellate con squisita perizia. È un capolavoro ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] in 107,8 è presentato dagli Hawaiiani, ma è sempre più piccolo di quello degli ibridi hawaiiani. Le dimensioni del naso, sebbene costituiscano le misure facciali più dubbie per le difficoltà che presentano, pare diano l'altezza più sensibile per i ...
Leggi Tutto
Malattia detta anche anemia eritroblastica con caratteristiche alterazioni ossee, anemia mediterranea o thalassemia, individuata nel 1925 da Th. B. Cooley (prof. di pediatria alla Wayne University S. U., [...] sclere, epato- e soprattutto splenomegalia, aumento di volume del capo con deformazione della faccia (zigomi sporgenti, naso insellato, rime palpebrali tagliate a mandorla) fino ad assumere l'aspetto "orientaloide", ipoevolutismo somatico, cuore ...
Leggi Tutto
Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, [...] chiara, con la calotta frontale nerastra, e così anche le cosce, gli arti, la coda; una macchia sul dorso del naso e le labbra di color bianco: in estate il colore generale è bianco-giallastro. I piccoli sono completamente bianchi. Abita, forse ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Pavia il 14 aprile 1846, morto il 20 luglio 1924. Di famiglia di patrioti, nel 1866 partecipò con le truppe garibaldine alla campagna del Trentino; nel 1861 seguì la spedizione dei fratelli [...] mascella (1879); per la nefropessia (1882); per il trattameuto cruento della lussazione congenita dell'anca; per i polipi naso-faringei (1887); per l'isterectomia addominale sopravaginale (1889); per l'ileo-colostomia (1889); per l'ernia crurale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] il servo fu liberato e se ne andò a Napoli, ma in seguito morì. Quando il suo corpo iniziò a decomporsi, il nuovo naso del nobiluomo subì lo stesso processo, benché si trovasse a molte miglia di distanza. Infatti, secondo Fludd, la carne e il sangue ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] o bassa, grassa o magra, oppure quando si accorge che il viso e il corpo di ogni essere vivente presentano qualche simmetria: il naso e la bocca al centro; gli occhi, le braccia, le gambe uguali e simmetriche. Uguali e basta, si potrebbe dire: ma non ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] attribuendogli capelli lisci, barba piena, carnagione scura, bel naso e begli occhi.
Riguardo alle monete, per il fenomeno Da essi risulta un ritratto dalla fronte bassa e rugosa, il naso ricurvo e schiacciato alla base, gli occhi rotondi, il mento ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...