Nome comprensivo per varie razze canine. I l. sono generalmente suddivisi in due categorie: l. a pelo raso, l. a pelo lungo. Cani da corsa per eccellenza, hanno forme slanciate ed eleganti e sono usati [...] di 35 cm, dalle forme snelle elegantissime, dal pelo raso, lucido e sericeo, di colore giallo o grigio, muso appuntito, naso scuro, occhi chiari, orecchie piccole, sottili e rivolte all’indietro e ricadenti ai lati del collo.
L. persiano (saluki; fig ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] , nella prominenza dei pomelli. Si riscontra d'altra parte qualche cosa di pseudo-negroide nella presenza di un naso in media mezzanamente largo, pur presentando tutta la gamma delle varietà dalla forma allungata alla larga, dalla leptorrinia ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Lucca nel 1205. Figlio di Ugo (v.), fece i suoi studî a Bologna. All'età di 21 anni entrò nell'ordine dei domenicani, ebbe titoli ecclesiastici importanti, fra i quali quello di vescovo [...] , ecc., quindi asciugate e conservate e, prima dell'uso, messe in acqua calda per un'ora e poi applicate al naso del paziente che doveva respirare profondamente. Fu tenace propugnatore dell'uso del mercurio, sotto forma di unzioni della durata di sei ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] dipingessero, che i Policleti lo intagliassero, e che Michelagnolo nell'un modo o nell'altro lo immortalasse… naso perfetto, naso principale, naso divino, naso che benedetto sia tra tutti i nasi, e benedetta sia quella mamma che vi fece così nasuto ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] gran parte basata su copie o rifacimenti dagli originali di quest’ultima: M. indossa una vistosa tunica color aragosta, ha un naso arcuato e aquilino e tratti del volto che sembrano accentuare il suo lato volpino e la sua natura maliziosa (cfr. tav ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] -48) questo stesso episodio è invece attribuito alla caduta dello stangone di un sipario che le avrebbe colpito il naso mentre, ancora bambina, riceveva sul proscenio gli applausi del pubblico. Una versione dei fatti dalla forte carica simbolica, che ...
Leggi Tutto
nutrizione. La nutrizione artificiale
Maurizio Muscaritoli
Alessio Molfino
La nutrizione artificiale è un complesso di procedure mediante le quali è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di [...] via digestiva, a livello dello stomaco, del duodeno o del digiuno, mediante l’impiego di apposite sonde inserite dal naso, dalla bocca o attraverso stomie confezionate all’uopo. Sia la nutrizione parenterale che la nutrizione enterale devono essere ...
Leggi Tutto
Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994
CARINO (M. Aurelius Carinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] largo, dai capelli ricci, ma calvo sul davanti della testa.
Le monete ci mostrano una immagine dalla fronte scoscesa, naso sporgente, barba ricciuta, capelli non troppo corti e mancanti sulle tempie.
È stata identificata con C. una testa colossale ...
Leggi Tutto
CHILONE (Χίλων)
G. Sena Chiesa
Legislatore spartano; visse nella I metà del VI sec. a. C.; riformatore delle disposizioni di Licurgo, fu considerato uno dei sette sapienti. Il nome di Ch. appare, assieme [...] magro con barbetta a punta, e nel mosaico di Colonia, probabilmente della fine del II sec. d. C., da lunga chioma, naso aquilino e folta barba. Un frammento di mosaico con figura barbata di profilo con la scritta [ΓΝ]ΩΘΙ ΣΑVΤΟΝ ("conosci te stesso ...
Leggi Tutto
ORNATI FLOREALI, Pittore degli (Maler der blumigen Ornamente)
L. Banti
Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due vasi frammentarî protoattici (v.), provenienti da Egina, ora nel museo di Berlino: il [...] Pittore della Brocca degli Arieti, pur avendo un profilo più arcaico e angoloso: come quelli, hanno la linea del naso che prosegue nelle sopracciglia e, sulla fronte, la palmetta sporgente, caratteristica di alcune figure di questo pittore (anfora di ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...