CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] C. aveva sortito da natura il corpicciolo più grottesco che si possa immaginare: gobbo, la testa oblunga, il mento e il naso irregolari, gli occhi scerpellini. Il vaiolo, verso i tredici anni, aveva compito l'opera. A chi lo guardava la prima volta ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] importanti sono una testa di marmo, ritratto del tipo "Menandro", già a Tarquinia, in ottimo stato di conservazione (anche il naso è quasi intatto) e il cosiddetto sarcofago Barberini con le quattro stagioni, datato nella prima metà del IV sec. d. C ...
Leggi Tutto
THUTMOSIS
A. M. Roveri
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] certa- oltre che dal taglio del viso tendente al rettangolare, con un mento alquanto piccolo e sfuggente- dal naso che, soprattutto in profilo, appare marcato e col dorso lievemente arcuato. Tali caratteristiche, per altro, troverebbero una singolare ...
Leggi Tutto
EUDOSSIA I e II
M. Floriani Squarciapino
Nome di due imperatrici romane d'Oriente. E. I (Aelia Eudoxia) di origine gallica, celebre per le grazie dello spirito e della figura, fu sposata ad Arcadio [...] di Flaccilla, moglie di Teodosio I, altra volta con tratti forse più personali: viso di un morbido ovale, naso dritto, bocca piccola dagli angoli leggermente rialzati, occhio grande. L'acconciatura è quella caratteristica dell'epoca, con i capelli ...
Leggi Tutto
Down, John Langdon Haydon
Medico inglese (Torpoint, Cornovaglia, 1828 - Londra 1896). Dedicatosi inizialmente alla chimica organica, divenne poi medico (1858). Si occupò di bambini affetti da ritardo [...] mentale e diverse anomalie morfologiche, tra cui taglio obliquo degli occhi, cute sovrabbondante sulla nuca, macroglossia, naso piatto, solco unico delle quattro dita e, incostantemente, alcune malformazioni maggiori, tra cui più frequenti quelle ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Isa Barsali Belli
Uccello. Pittore (Firenze 1397-1475); l'unica raffigurazione di P. che potrebbe anche essere accostata a D. è l'ultima storietta della predella con il Miracolo dell'ostia [...] dell'ex convento di Santa Apollonia - è tuttavia somigliante a questi due ritratti per la struttura energica della testa, il naso aquilino, il mento lungo e avanzato, la borsa delle palpebre superiori, il volto fortemente inciso di rughe.
A P. era ...
Leggi Tutto
poliomielite
Stefania Azzolini
Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. [...] , persino, nei casi estremi, delle vie respiratorie. Inizialmente le particelle virali nell’organismo si replicano nei tratti naso-faringeo e gastro-enterico, poi invadono i tessuti linfatici e si riversano nel circolo ematico. Nelle forme senza ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ)
M. Borda
Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore.
Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] di un tetradracma argenteo del 160 circa. Fisonomia dai tratti energici, fronte convessa e bipartita, sguardo penetrante, naso aquilino, labbra compresse, mento forte e carnoso, collo pieno, robusta capigliatura. In monete della Fenicia si ripete ...
Leggi Tutto
faccia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio; è costituita da un’impalcatura ossea rivestita da parti molli. La f. è in rapporto di contiguità con la base [...] la varietà delle malformazioni congenite: coloboma, labbro leporino e palatoschisi, macro- e microstomia, malformazioni del naso e delle orecchie, asimmetrie facciali, ecc. Numerosissime anche le deformità acquisite in epoca postnatale per cause ...
Leggi Tutto
sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] tagliati a sbieco; armoniche, quando le superfici articolari sono pianeggianti o flessuose (per es., le s. delle ossa del naso). Si dice suturale la membrana fibrosa o legamento interposto tra le superfici delle s. ossee; la sua scomparsa dà luogo ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...