• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1691 risultati
Tutti i risultati [1691]
Arti visive [303]
Medicina [249]
Archeologia [269]
Biografie [227]
Storia [80]
Patologia [80]
Letteratura [71]
Zoologia [69]
Biologia [63]
Religioni [53]

MINUTI, Branca

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTI, Branca (Branca di Branca) Enrico Pispisa – Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca. Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] il segreto degli interventi di plastica rimase in mano agli Italiani fino al XVI secolo), praticò operazioni mediante le quali ricostruiva il naso e forse anche le orecchie e le labbra. Il metodo usato dal M., e poi perfezionato da suo figlio Antonio ... Leggi Tutto

PROBO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBO (M. Aurelius Probus) F. Panvini Rosati 1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] lungo, viso piuttosto magro, fronte alta e rugosa, naso lungo e diritto, barba tagliata corta che incornicia tutto stile diverso delle varie zecche, ha un profilo più slanciato, col naso lungo e dritto, che meglio corrisponde al busto di Brescia n. ... Leggi Tutto

GERAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERAS (Γῆρας) A. Comotti* Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225). Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] che ha dato nome al Pittore di Geras, mostra un vecchietto rinsecchito, dal gracile corpo ignudo, col mento appuntito e il naso adunco, che, appoggiandosi con la sinistra ad una gruccia, leva implorante la destra verso Eracle, che l'ha afferrato per ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] attribuiti con grande verosimiglianza sulla scorta delle monete. Questi ritratti mostrano una dama di aspetto giovanile con naso aquilino e labbra serrate in maniera caratteristica. L'acconciatura, con qualche variante, è quella claudia: capelli ... Leggi Tutto

COSTANZO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO III (Flavius Constantius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] 417: nelle une e nell'altro si distingue per la testa piccola e tondeggiante in cui campeggiano gli occhi grandi, il naso corto e deciso, la bocca energica, il mento volitivo. Si è voluto avvicinare a C. III, sia per caratteristiche stilistiche sia ... Leggi Tutto

STRABISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRABISMO (dal gr. στραβισμός; fr. strabisme; sp. strabismo; ted. ahielen; ingl. squint) Camillo Giannantoni Termine, usato in oftalmologia, per indicare la deviazione evidente dalla normale direzione [...] periodicamente. La deviazione strabica si può avere in tutte le direzioni dello sguardo: più comunemente essa è verso il naso (strab. convergente), meno verso il lato temporale (strab. divergente): rara è la deviazione in alto (strab. sursum vergens ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRABISMO (3)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] mesi o 1-2 anni. Prima che si chiuda o anche dopo, appaiono le caratteristiche lesioni alla bocca e al naso, con o senza altre manifestazioni cutanee simili alla primitiva. La localizzazione, in forma di erosioni e di vegetazioni ulcero-granulomatose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

KIRGHISI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHISI (Kirghiz) Carlo TAGLIAVINI * Nome collettivo che i Russi hanno esteso a due grandi sezioni dei popoli di lingua turca dell'Asia centrale e occidentale. Le tribù che li compongono si seguono [...] mongoliche. La statura è media, la corporatura massiccia, il cranio largo, la faccia larga e un po' appiattita: il naso però è spesso aquilino e prominente. Sino a qualche secolo fa, tutti i Kirghisi erano allevatori nomadi di bestiame, portatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHISI (1)
Mostra Tutti

PANTALONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALONE Silvio D'Amico . Maschera italiana, uno dei "vecchi" della Commedia dell'arte (l'altro è il Dottore, v.), i quali vecchi ricordano quelli della commedia erudita del Rinascimento, a loro volta [...] , "maledizioni al figlio" ecc., si accordano, sino al secolo XVIII, con tale descrizione. La sua figura è tutta spigoli: naso adunco, barba aguzza, scarpe a punta rialzata; porta casacca, calzoni e calze di color rosso, a cui sovrappone un cappuccio ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] ), aveva i capelli né folti né ricciuti, la barba rada, naso un poco aquilino, sguardo leonino, volto serenissimo, maniere piene di ai lati della bocca, il mento forte e rotondo, il naso aquilino. I capelli compatti girano ad arco sulla fronte, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 170
Vocabolario
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali