ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] quello incontrato su certe antefisse di Capua e di Fratte e nelle teste del Pittore di Vitulazio: viso largo e rotondo, bocca piccola, naso lungo, capelli raccolti in una stretta fascia.
f) Il III sec. a. C. − Con la ceramica canosina e con altri dei ...
Leggi Tutto
Gilles de la Tourette, sindrome di
Quadro comportamentale caratterizzato da un insieme di manifestazioni motorie e cognitive, singolarmente presenti anche in altre sindromi: tic motori multipli e uno [...] arti superiori e inferiori. I tic vocali includono varie parole o suoni, come schiocchi, grugniti, guaiti, abbai, tirare su col naso, sbuffi, e colpi di tosse. La coprolalia (un tic vocale complesso che si manifesta con parole oscene) è presente in ...
Leggi Tutto
GIULIANO II (Marcus Aurelius Iulianus)
M. Floriani Squarciapino
Zosimo (i, 73) lo chiama erroneamente M. Aur. Iulianus Sabinus. G. che aveva la carica di corrector Venetiae, dopo la morte di Numeriano [...] cortissimi a calotta secondo la moda degli "imperatori militari" del III sec., fronte profondamente solcata da tre rughe, naso lungo e dritto, bocca serrata e volitiva, incorniciata da rughe profonde, mento prominente, ombreggiato, come le guance ...
Leggi Tutto
ASINIO GALLO (C. Asinius Gallus Saloninus)
A. Longo
Figlio di A. Pollione, il celebre oratore, e marito di Vipsania Agrippina, moglie in prime nozze di Tiberio (che l'aveva dovuta a malincuore ripudiare [...] Il profilo ha qualche somiglianza con quello di Augusto, da cui però si distingue per il cranio prominente e per il naso "all'insù", particolare quest'ultimo che permette di non confondere A. con i prìncipi della famiglia giulio-claudia effigiati su ...
Leggi Tutto
OCWIRK, Ernst
Sergio Rizzo
Austria. Vienna, 7 marzo 1926-Kleinpöchlarn, 23 gennaio 1980 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1965 (Padova-Sampdoria, 2-6) • Squadre di appartenenza: [...] vero leader. Scoprì l'Italia dopo una sfortunata amichevole tra nazionali nel 1949: involontariamente Boniperti gli spaccò il naso e Ocwirk concluse la giornata in ospedale. Le manifestazioni di simpatia ricevute lo colpirono molto, ma riuscì a ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] . Tra le manifestazioni più frequenti al momento della nascita figurano microcefalia, rime palpebrali corte, naso fortemente camuso, solco labiale superiore ipoplasico. In seguito si manifesta moderato ritardo mentale, insufficiente coordinazione ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Nemirov, Podolia, 1821 - Pietroburgo 1878), di vena facile e di ricca ispirazione sociale. Giornalista di talento, dette nuova vita alla rivista Sovremennik ("Il contemporaneo"), che divenne [...] di N. è la meditazione sulle sofferenze del popolo, delle donne e dei contadini in particolare (Moroz, krasnyj nos "Gelo, naso rosso", 1864; Komu na Rusi žit´ chorošo? "Chi vive bene in Russia?", 1866-76; Russkie ženščiny "Donne russe", 1871-72 ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nei popoli civili, per colmare perdite della cute del naso è universalmente conosciuto col nome di metodo indiano, perché se il Ghirlandaio ha dipinto qualche quadro di deformità, come il naso grosso e pendulo, e Andrea Mantegna nel quadro Gesù fra ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] e invano combattuto: Murad IV giunse perfino a far decapitare i fumatori. Si sospese allora il fumo e si usò il tabacco da naso, poi - quando il rigore delle proibizioni diminuì - si ritornò a fumare in modo tale che il detto "fumare come un Turco" è ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] finali della mandibola, del labbro superiore, del palato e del naso; la schisi può essere uni- o bilaterale. Alla microstomia Le malformazioni a carico del naso sono: l'assenza del naso o di una narice, il naso bifido e il naso a proboscide, cioè lo ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...