MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] elemento che caratterizza questi ultimi. Vi è tra essi anche un tipo rozzo, con prognatismo più o meno accentuato, labbra carnose, naso largo e schiacciato in una faccia larga anch'essa e corta. Si tratta forse d'un residuo dello strato vedda? Può ...
Leggi Tutto
LAPITI (Δαπίϑαι, Lapĭthae)
Alessandro Olivieri
Mitico popolo, di cui la dimora originaria fu il nord della Tessaglia, la regione detta posteriormente Perrebia, e la Pelasgiotide settentrionale. Omero [...] si comportò in modo corretto. Ciò fece dispiacere ai Lapiti, che misero fuori della porta lo scostumato e gli mozzarono naso e orecchie.
Questo grave incidente condusse appunto alla lotta tra centauri e Lapiti, di cui il momento decisivo, nel quale ...
Leggi Tutto
Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] sono le parti del corpo dove anche normalmente la circolazione è rallentata: estremità ungueali, apice e ali del naso, padiglioni auricolari, labbra, zigomi. Le dita della mano subiscono una deformazione caratteristica a bacchetta di tamburo. Spesso ...
Leggi Tutto
galateo
Domenico Russo
Piccole ma importanti regole per una buona vita sociale
Titolo del trattato cinquecentesco di monsignor Giovanni Della Casa in cui si danno consigli sulle 'buone maniere' a un [...] modi di fare da non usare mai, perché sono spiacevoli o inopportuni. Pensiamo per esempio a cose come mettersi le dita nel naso, sporcare la tavola quando si mangia, parlare ad alta voce o peggio ancora urlare e così via. Conversando con il nostro ...
Leggi Tutto
VITELLIO (Aulus Vitellius)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] , che appare sulle monete, mostra un uomo grasso dalle guance cascanti e un accentuato doppio mento sul collo taurino; un gran naso pende su piccole spesse labbra. A Roma furono coniate tre emissioni monetali; la prima, in argento, dopo il 19 aprile ...
Leggi Tutto
CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus)
A. Longo
Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica.
Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] 42 a. C. da P. Cornelio Lentulo Marcellino, che ci mostra un uomo anziano, sbarbato, magro, dagli zigomi sporgenti, dal naso sottile e lungo, dalla fronte spaziosa. Dietro la sua testa appare la trinacria, simbolo della terra da lui conquistata; sul ...
Leggi Tutto
ANTEMIO (Procopius Anthemius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 467 al 472.
Nato a Costantinopoli, discendente di Procopio, sposò Eufemia, figlia dell'imperatore Marciano, che [...] almeno due tipi iconografici: l'uno con volto piccolo e tondeggiante dal gran naso prominente, labbra grosse e guance piene; l'altro con volto considerevolmente allungato, naso dritto, occhio grande, che sembra subire l'attrazione di altri ritratti ...
Leggi Tutto
EMILIANO (Marcus Aemilius Aemilianus)
M. Floriani Squarciapino
Mauro di oscurissima origine, giunse all'impero dopo aver sconfitto in battaglia Treboniano e Volusiano nel luglio del 253; fu ucciso presso [...] che fanno presentire la rinascita classicheggiante gallienica. La testa è oblunga, con fronte altissima solcata da rughe, naso adunco, occhio sottolineato da borse, guance magre delimitate da solchi profondi, bocca grande, mento coperto da barba ...
Leggi Tutto
PERTINACE (Publius Helvius Pertinax iunior)
F. Panvini Rosati
2°. - Figlio di P. Elvio Pertinace. Nacque nel 18o d. C. Quando il padre fu eletto imperatore, il Senato conferì al figlio il titolo di Cesare, [...] solo alcune rare emissioni della zecca di Alessandria; ivi appare come un giovane sbarbato, dalle forme piene, capelli lisci, naso lungo e diritto, mento sporgente. Non sono noti suoi ritratti.
Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c ...
Leggi Tutto
È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] della voce (rinolalia chiusa), ottundimento dell'odorato e del gusto. Si ripetono frequenti sternuti, preceduti da prurito nel naso; quindi compare uno scolo incessante di secrezione acquosa acre, che irrita il vestibolo nasale e il labbro superiore ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...