emme
Enrico Malato
Nome dell'undicesima lettera dell'alfabeto, più volte ripetuto da D., con diverso valore simbolico, nella Commedia.
In Pg XXIII 33, descrivendo la turba dei golosi tra i quali è Forese [...] al centro e leggermente aperte in basso), la M formata dunque dalle arcate sopracciliari congiunte al centro dalla linea del naso e completata ai due lati dai limiti esterni delle cavità orbitali e dagli zigomi, e le O formate dagli occhi, iscritte ...
Leggi Tutto
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] e dritto, bocca non grande; in altri, più schiacciati e stilizzati, invece presenta capo allungato, occhio assai grande, naso aquilino. Anche quando, nei coni più tardi, riaffiora la visione plastica e classicheggiante, si ha un sensibile divario di ...
Leggi Tutto
LELIANO (Ulpius Cornelius Laelianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, si ribellò a Postumo con l'aiuto dei Magonziaci (267), fu ucciso dai suoi soldati stessi o da Vittorino.
Il ritratto compare [...] il ritratto è assai somigliante a quello di Postumo, poi si distingue per tratti più personali: fronte bassa, sopracciglia marcate, naso grande e sottile, volto magro e sensibilmente allungato.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, Parigi 1886, p. 65 ss ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] impari: il vomere, e dodici pari, simmetriche: il mascellare superiore, l'osso malare, l'unguis, il cornetto inferiore del naso, l'osso nasale, l'osso palatino. Lo schema della disposizione delle ossa della faccia è il seguente:
Il cingolo toracico ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] che vantano (pur essendovi giunte in tempi diversi) un più vecchio indigenato, per la frequenza del tipo biondo (38%): il naso è corto, il cranio di mezzana larghezza e piuttosto basso, la statura alta con gambe lunghe.
Le popolazioni rimanenti non ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore teatrale russo, nato a Pietroburgo nel 1866, morto nel 1924. Giovinetto vinse al liceo una gara per il ritratto del poeta Žukovskij. Fu lo scultore Antokolskii che decise della sorte [...] (Il mondo dell'arte), e il B. vi collaborò intensamente. D'allora sono le sue illustrazioni dal racconto Il naso di Gogol, primi saggi degli ulteriori suoi modelli di costumi. Quando, per iniziativa del principe S. Volkonskii, Diaghilev fece ...
Leggi Tutto
Strumento per incidere il rame, composto di un'asticciuola quadrangolare d'acciaio, tagliata obliquamente ad un'estremità, e infissa con l'altra in un manico di legno tornito a foggia di fungo. Il taglio [...] lo spigolo dei due lati superiori corti viene lasciato smussato dovendo su di esso appoggiarsi l'indice dell'incisore. Il becco, o naso, è più o meno sottile e sporgente secondo che l'asta ha per sezione una losanga, un romboide, un rettangolo o un ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] più deboli. Il volto è aperto e squadrato con gli zigomi sporgenti, la bocca larga e gli occhi infossati, separati da un naso leggermente aquilino, ma regolare. Sono questi i connotati di un eroe senza età che vive all'inizio del Novecento, ma che ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] nell'uovo si troverà o la copia del nonno o quella della nonna. Può essere il colore dei capelli del nonno e la forma del naso della nonna, il colore degli occhi della nonna e la statura del nonno, e così per tutte le coppie di geni. Lo stesso accade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alberto Giacometti, svizzero di nascita ma parigino d’elezione e di formazione, è [...] del periodo surrealista ma in questo caso la struttura in metallo ha solamente il valore del limite fisico da violare. Il naso infatti evade dalla gabbia con una dirompenza tale da imporsi come una forza vitale. Questo gesso è strettamente legato a ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...