Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] l'occhio destro con il Sole, l'occhio sinistro con Venere, l'orecchio destro con Giove, il sinistro con Saturno, il naso con la Luna, la bocca con Mercurio e così via. Nel 17° secolo vengono pubblicati numerosi trattati tra fisiognomia e divinazione ...
Leggi Tutto
congelamento
Effetto dell’azione del freddo sul corpo, o sulle parti più periferiche di esso, con lesioni più o meno gravi, associate spesso a sintomi generali. Le temperature molto basse producono intensa [...] consegue nei casi più gravi può portare alla necrosi e alla cancrena delle parti del corpo più esposte e più periferiche (naso, orecchie, dita, ecc.). Le lesioni da c. possono essere di grado diverso: in un primo grado si ha il semplice arrossamento ...
Leggi Tutto
SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος)
A. de Franciscis
Re di Siria (265-226 a. C.).
La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] a Zeus; comunque la foggia della barba non è sempre la stessa. In altri casi è sbarbato, con fronte alta, naso lungo, mento leggermente sfuggente. Si nota anche diversità di espressione artistica: i ritratti migliori da questo punto di vista appaiono ...
Leggi Tutto
Phelan, Katy (propr. Mary Catherine)
Genetista statunitense. Direttrice dei laboratori di citogenetica del Greenwood genetic center in South Carolina, di diagnostica genetica del Thompson children’s hospital [...] soglia di tolleranza al dolore, dismorfie caratteristiche (orecchie grandi e deformate, mani grandi, unghie displasiche, naso globoso, ciglia lunghe e sopracciglia folte, mento appuntito). La diagnosi si basa sull’analisi cromosomica effettuata ...
Leggi Tutto
FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] I Fulbè infatti non sono Negri: hanno pelle rossastra, bruna chiara o color cuoio, capelli fini e lisci, labbra sottili, naso aquilino: alti e magri hanno aspetto quasi europeo. Il tipo s'incontra però raramente allo stato puro: la lunga coabitazione ...
Leggi Tutto
Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] che riguardano la fronte, le arcate sopraccigliari e orbitarie, le tempie, le orbite, lo spazio interorbitario, l'occhio, il naso, gli zigomi, le arcate zigomatiche, l'orecchio, le guance, le labbra, la mandibola, il mento, i capelli, le sopracciglia ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in veterinaria, una manifestazione apiretica sintomatica del sistema respiratorio nel cavallo; alla fase normale d'inspirazione segue l'espirazione in due tempi caratterizzata dal cosiddetto [...] Cause di dispnea, che portano all'enfisema, sono diverse lesioni delle vie respiratorie superiori, come tumori al naso, polipi, faringite, laringite, paralisi dei dilatatori della glottide, sclerosi polmonare in seguito a polmonite, compressione del ...
Leggi Tutto
GALCIA
Renato Biasutti
. Piccolo gruppo di popolazione iranica (1500-2000 abitanti) stanziato nell'alta valle del Jagnob, affluente dello Zeravšan: la varietà d'iranico da essi parlata deriverebbe [...] , il tipo iranico. Sono infatti alti, bruni, brachicefali, con fattezze europee; gli uomini hanno pelosità molto abbondante e naso forte e prominente. Sono maomettani della setta sciita. Vivono in case di pietre e sassi cementati con argilla, dal ...
Leggi Tutto
MICROCEFALIA (dal gr. μικρός "piccolo" e κεραλή "testa")
Gennaro Fiore
Si distingue, con C. Giacomini, una microcefalia vera, spesso familiare: degenerazione per cause insite nel germe, e una microcefalia [...] leptomeningite cronica. Il cranio è molto piccolo, con fronte assai sfuggente, ristretta; occhi piccoli e ravvicinati; naso spesso prominente; prognatismo. Funzioni psichiche molto deficienti, fino all'idiozia; nei casi gravi manca lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] è l’animale che ha gli occhi più belli”.
“Sicuro, perché tra l’altro ha anche occhi più potenti”.
“E va bene”, disse Critobúlo, “ma veniamo al naso: chi di noi due ce l’ha più bello, io o tu?”
“Io; almeno mi pare, se, per gli dèi, ci hanno muniti di ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...