GIULIA MESA (Iulia Maesa)
M. Floriani Squarciapino
Oriunda di Emesa, sorella di Giulia Domna, madre di Soemia e Mamea, riesce a far eleggere imperatore il nipote Eliogabalo, che accompagna nell'accampamento [...] all'uso dell'epoca, insiste a disegnare le molte rughe di questo volto segnato dal tempo, e dominato dal grande naso aquilino ancor più accentuato dal disseccarsi delle guance. I capelli sono acconciati come quelli della sorella e delle figlie, in ...
Leggi Tutto
FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C.
Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] con quelli del padre Mitridate III e del fratello Mitridate IV, nei caratteri fisionomici: barba a collana tagliata corta, naso sottile ed aquilino, bocca tumida, mento sporgente, corte ciocche di capelli aderenti al cranio. Anche stilisticamente la ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente la sola famiglia Macroscelididi, con circa 16 specie di toporagno elefante (o sengi) riunite in 4 generi e diffuse in tutta l’Africa. Considerati, in classificazioni meno [...] una nuova specie (Rhynchocyon udzungwensis) di M., evento rarissimo tra i Mammiferi.
Lunghi in media 10-30 cm, hanno naso allungato a proboscide, orecchi grandi, arti sottili e allungati, i posteriori più lunghi, coda lunga quasi nuda (v. fig ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] la volta cranica cresce in maniera esagerata e per tale motivo si hanno la fronte sporgente e la radice del naso incavata. Tali caratteristiche sono presenti fin dalla nascita. Spesso c'è anche un marcato prognatismo della mandibola, specialmente con ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze nel 1858, vi morì il 27 novembre 1920. Giornalista arguto e vivace in diversi periodici romani e fiorentini di parte liberale, e pieno di ardore patriottico e irredentistico, per tutta [...] e buon cultore degli studî, scrisse con spigliatezza ed anche con eleganza e con sostanziale serietà. La Storia di un naso, in rima, e Ciondolino, in prosa, piacquero molto, né solo ai fanciulli. Un libro, tutto in epigrafi, contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
SONGHAI (Sonrhai)
Renato Biasutti
Una delle popolazioni negre dell'Africa Occidentale Francese (2 milioni circa di individui) distribuita sui due lati del Niger nel distretto di Timbuctù e nella vasta [...] ancor oggi qualche traccia delle infiltrazioni berbere con il colore un po' più chiaro, bruno cupreo, della pelle e il naso spesso assai ben formato: ma l'aspetto complessivo rimane quello della razza negra e la lingua è di schietto tipo sudanese ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Toni Valeruz eseguì la prima discesa con gli sci della parete Est, dalla Spalla; il 29 luglio-1° agosto 1981 la via diretta del Naso di Z'mutt fu opera di Michel Piola e Pierre-Alain Steiner; il 12 e 13 luglio 1982 la prima solitaria della via Gogna ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] frontali di facce. A partire da una prospettiva di esempio, le facce vengono rappresentate usando fisionomie di riferimento per occhi, naso, bocca e per l'intera faccia. Per confrontare le immagini di input con le fisionomie di riferimento si usa la ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] affidato un ambulatorio per le malattie dell'orecchio, del naso e della gola presso l'ospedale Gesù e Maria. terapeutica di G. Dujardin-Beaumetz; (Napoli 1879-1885)e Le malattie del naso e della faringe di A. Ruault nel trattato di medicina di J. M ...
Leggi Tutto
BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] su busto d'alabastro, che si trova al Museo Naz. di Napoli (Guida Ruesch n. 1070); di un uomo dalla barba corta, dal naso diritto (ma restaurato!) e dalla fronte obliqua; a questo ritratto che, a giudizio comune, si avvicina più di ogni altro al tipo ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...