Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] anche il padiglione dell'orecchio lungo la docciatura dell'elice e di introdurvi piccoli anelli di metallo.
Mutilazioni del naso. - Il setto nasale, in alcuni gruppi umani, subisce una perforazione simile a quella del lobulo dell'orecchio e, come ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] (v. bacio). Nel costume dei Lapponi, degli Eschimesi, dei Malesi e dei Polinesiani è segno di cortesia l'avvicinare il proprio naso al naso di un'altra persona. Nella Polinesia a questo atto si aggiunge l'altro di prendere la mano del forestiero per ...
Leggi Tutto
ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] presso l'angolo interno, il superiore un po' più verso il naso che l'inferiore. Rivolti un po' verso l'indietro, pescano nel si chiamano valvole. L'apertura inferiore del condotto nasale nel naso è molto obliqua, così che forma una specie di ...
Leggi Tutto
. Nell'antico diritto germanico le pene per il furto erano corporali e spesso molto gravi; tuttavia vennero col tempo mitigandosi. Poiché nel punire il furto si aveva riguardo al valore della cosa rubata, [...] nell'editto longobardo di Rotari (c. 341), e nelle leggi degli Alamanni, dei Bavari e dei Sassoni. L'uso rimase anche in Italia, ma le leggi posteriori del periodo franco divennero più severe: dall'acciecamento, o dalla perdita del naso alla morte. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] ti pende”. Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato la coda. “Mi pende? A me? Il naso?” [...]
Ora, ritornando alla scoperta di quei lievi difetti, sprofondai tutto, subito, nella riflessione che dunque - possibile? - non conoscevo bene ...
Leggi Tutto
iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] andò alquanto curvetto; e il suo andare grave e mansueto; d'onestissimi panni sempre vestito. Il suo volto fu lungo, e 'l naso aquilino; e gli occhi anzi grossi che piccoli; le mascelle grandi; e dal labbro disotto era quello di sopra avanzato; e il ...
Leggi Tutto
Pianto
Bruno Callieri
Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] distinto dall'aumentato riflesso della lacrimazione, quale si verifica in seguito a irritazione del segmento anteriore dell'occhio e del naso in caso, per es., di congiuntiviti o raffreddore oppure a causa di stimoli chimici e fisici, è come il riso ...
Leggi Tutto
MARIO, Marco Aurelio
S. Sorda
Usurpatore gallico del titolo imperiale, succede a Postumo, rivestendo la porpora forse a Vienna, nell'inverno 269, secondo la datazione recentemente accertata dalla critica [...] , e presenta un uomo di mezza età, corpulento, con naso depresso alla base, mento pronunciato generalmente imberbe, capelli corti. L grossolana che, pur nelle numerose variazioni, ha in genere naso pronunciato e volto all'in sù, sopracciglia folte e ...
Leggi Tutto
smartglass
s. m. Occhiale intelligente: dispositivo ottico collegato alla rete telematica.
• Cresce la competizione negli smartglass, gli occhiali intelligenti che integrano un dispositivo mobile. Mentre [...] non qualcosa in stile Google Glass: si tratterebbe infatti di occhiali che attraverso cinque sensori posizionati dietro le orecchie e sul naso sono in grado di misurare le onde cerebrali, di inviare i risultati a un’app dedicata sullo smartphone e in ...
Leggi Tutto
NEPOZIANO (Flavius Iulius Popilius Nepotianus Constantinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, figlio di un senatore omonimo e di una sorella di Costantino, è proclamato Augusto da una truppa [...] e di una corta e ruvida barba che ombreggia le guance e il mento; la forma allungata del viso, il naso lungo e aguzzo, l'occhio piuttosto grande lo accomunano invece agli altri principi costantiniani. Qualche singolo ritratto, totalmente diverso ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...