seno
Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse [...] delle fosse nasali, scavate nello spessore dell’osso frontale, che occupano lo spazio sovrastante alla radice del naso estendendosi più o meno lateralmente, al di sopra delle arcate sopraccigliari. S. mascellare: spaziosa cavità presente nello ...
Leggi Tutto
Saethre, Haakon
Psichiatra norvegese (Fana 1891 - Oslo 1945). Nel 1933 divenne primario di psichiatria presso il Rikshospitalet di Oslo. Dal 1940 partecipò alla resistenza contro l’invasione nazista [...] , ipoplasia del mascellare superiore con pseudoprognatismo mandibolare; il terzo medio del volto può essere largo e piatto con naso piccolo e deviazione del setto nasale. A livello orale vi può essere palato ogivale, schisi del palato, malocclusione ...
Leggi Tutto
FABIO MASSIMO AFRICANO (Fabius Maximus Africanus)
A. Longo
Magistrato romano, fratello di Paolo Fabio Massimo, nato nel 45 a. C.
Raggiunse il consolato nel 10 a. C. Amministrò l'Africa come proconsole [...] dell'artista deve essere stato quello di darci la fisionomia di un nobile: F. M. A. è caratterizzato mediante il naso leggermente aquilino e la forma allungata della testa, con ricca chioma.
Bibl.: L. Müller, Umismatique de l'Afrique Ancienne, II ...
Leggi Tutto
meningococco
Agente eziologico (Neisseria meningiditis) della meningite cerebrospinale epidemica, della meningococciemia fulminante, di polmoniti, artriti settiche, pericarditi e congiuntiviti. Il batterio [...] o epidemica, e durante le epidemie è più frequente negli adolescenti e nei giovani adulti. La persistenza asintomatica nel naso e nella faringe favorisce la diffusione nelle piccole comunità (scuole, collegi, ecc.). Il passaggio nel sangue dalle vie ...
Leggi Tutto
Denominazione comune per le eruzioni della pelle legate a un’affezione delle ghiandole sebacee. La lesione elementare caratteristica è la pustola, la cui sede è in corrispondenza dei follicoli pilo-sebacei. [...] di fattori infettivi, seborrea, affezioni endocrine e allergiche.
A. rosacea Malattia della faccia (soprattutto naso e guance) caratterizzata da arrossamento, teleangectasie tortuose e ramificate, seborrea e formazione di pustolette follicolari ...
Leggi Tutto
In grammatica, si dice f. l’accento grafico usato per indicare il timbro di e, o toniche.
Valori f. In un testo letterario o poetico, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o [...] cosiddetto metodo alfabetico, basato sulla compitazione del ‘nome’ di ciascuna lettera (per es.: enne-a: na, esse-o: so = naso). Il primo metodo, più corretto dal punto di vista fonetico, si rivela però alquanto estraneo alla psicologia del bambino ...
Leggi Tutto
Nome dato al tipico travestimento con cui i Veneziani nel sec. XVIII amavano mascherarsi: la sua foggia raggiunse la sua forma definitiva nel Settecento. Risultava composto di un mantelletto nero di seta, [...] di seta o di velluto, o più modestamente, di cartone, verniciata di color bianco o nero, di forma speciale, assai prominente al naso, tagliata in modo da lasciar libera la bocca. Sopra al cappuccio si adattava un cappello floscio, a due o a tre punte ...
Leggi Tutto
FLACCILLA (Aelia Flaccilla Augusta)
M. Floriani Squarciapino
Nata in Spagna (Claud., Laus Ser., 69), sposò Teodosio I prima della sua ascesa al trono, dato che i suoi figli Arcadio e Pulcheria nacquero [...] ad Antiochia; ma il suo ritratto ci è noto essenzialmente dalle monete ove appare con lineamenti fini morbidamente plastici, naso sottile, mento arrotondato, ricca capigliatura con trecce riportate e cinte da complesso diadema di gemme. Sulla scorta ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO III (L. Domitius Domitianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, del quale non si conosce che il nome, ricordato dalle sue monete e da alcuni papiri. Per il primo il Lenormant (Trésor de numismatique [...] da lui coniate nella zecca di Alessandria: poche emissioni che ci mostrano un'immagine dalle forme piuttosto affinate, naso aquilino, fronte alta, barba, estesa anche sulle guance, e baffi.
Bibl.: H. Cohen, Description historique de monnaies frappées ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] assai alte (indice 106,6) di forma pentagonoide, per formazione di un angolo soprannumerario che divide in due il lato inferiore. Il naso è assai alto e, malgrado una larghezza non piccola (25,4), è leptorino. La radice nasale non è infossata e il ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...