PBLS (sigla dell’ingl. Pediatric Basic Life Support)
Rianimazione cardiopolmonare pediatrica. Obiettivo del PBLS è ridurre la mortalità e gli effetti invalidanti delle malattie cardiovascolari e polmonari [...] consistono essenzialmente nell’assicurare la pervietà delle vie aeree superiori, nella gestione della respirazione (per es., bocca-bocca, bocca-bocca/naso) e nell’esecuzione del massaggio cardiaco esterno in attesa dei soccorsi medici attrezzati. ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] e patrona delle partorienti e della tessitura. Altre figure importanti erano Chac, quadruplice dio delle piogge dal lungo naso ricurvo, il giovane dio del mais e quello scheletrico della morte; numerosi dei minori presiedevano ai diversi mestieri ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Napoli 1926 - Roma 2020). Laureato in Legge, giornalista professionista dal 1950, per vent’anni ha lavorato per la carta stampata, prima a Milano Sera e al Corriere della Sera, poi [...] ed è stato voce dello sci alpino e della vela. Fra i suoi libri si ricordano: I padroni della domenica (1973) e Monaco '74 (1974). P. è stato anche sceneggiatore, con D. Buzzati ha scritto la sceneggiatura del film Il fischio al naso di U. Tognazzi. ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] due processi nasali, che dapprima sono separati tra loro, e solo più tardi si fonderanno per dar luogo a un unico naso esterno. Così pure separati sono i processi mascellari, che venendo a incontrarsi daranno l'arcata mascellare superiore e il labbro ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557)
Adolfo ANTONIOLI
TRATTAMENTI Trattamento termico dell'acciaio. - I più recenti progressi nel campo dei trattamenti termici dell'acciaio sono una conseguenza della [...] l'acciaio è completamente martensitico.
In parecchi acciai alligati, soprattutto al cromo, la curva ad s non ha un solo naso nei dintorni di 550°, ma due, di cui normalmente quello a temperatura inferiore si spinge a tempi minori.
Agli effetti della ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] del ghepardo, straordinaria robustezza, accompagnata da grande agilità.
La testa è piuttosto globosa col muso breve; il rinario o naso nudo è largo e tondeggiante nella porzione che circonda le narici, mentre è strettissimo al disotto di queste; la ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
Goffredo BENDINELLI
. Nell'arte statuaria dei popoli antichi, come gli Egiziani, i Babilonesi, gli Assiri, i Greci dell'età arcaica (fino a tutto il sec. VI a. C.), si denomina "legge di [...] testa e del busto. Immaginando tagliata una di queste figure secondo un piano ideale, che dalla sommità della testa, percorrendo il naso, il mento e il collo, il torace e la linea alba, va sino agli organi sessuali, questo piano ideale non subisce ...
Leggi Tutto
starnuto
Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione, seguita da una rapida espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro [...] è espressione di una reazione di difesa della mucosa nasale a stimoli diretti o provenienti da regioni vicine (cute del naso, congiuntiva), di natura tattile o chimica. L’insorgenza dello s. è pertanto più facile in caso di stato infiammatorio della ...
Leggi Tutto
ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] coperto dai corti capelli trattati in calotta unitaria secondo la moda degli imperatori soldati. La fronte bombata con cui il naso aguzzo forma un angolo accentuato, e la bocca serrata e sorridente con labbra sottili accomunano la sua effige a quella ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός)
L. Laurenzi
Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] conclusioni confortanti per l'identificazione. Nelle monete la fronte è sfuggente e segue la linea del naso, sicché l'angolo fra la sommità della fronte, la punta del naso e il mento è notevolmente acuto; nel bronzo, fronte, bocca e mento sono su una ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...