JAKUTI
Carlo TAGLIAVINI
G. V.
. Popolazione di lingua turca, che vive nella Siberia nord-orientale, raccolta principalmente nelle vicinanze dei fiumi: il nome nazionale è Sachà. I Jakuti costituiscono [...] di sangue russo; 2. Jakuti dall'aspetto mongolico; 3. il tipo turco vero e proprio. Nel terzo gruppo si trova il grosso naso aquilino che li fa somigliare agl'Indiani dell'America. I capelli grossi, ruvidi e neri sono tagliati in tondo; il viso è ...
Leggi Tutto
Visse probabilmente nel II secolo d. C. e fu considerato come uno dei più grandi chirurghi dell'antichità. I suoi scritti più importanti furono un trattato dei movimenti e una grande opera di chirurgia. [...] attraverso la pelle nella direzione dell'aorta. Notevoli sono anche le sue indicazioni di chirurgia plastica delle palpebre, della fronte, del naso e delle guance.
Bibl.: Gli studî più importanti su Antillo sono quelli di F. C. F. Wolz (Jena 1842) e ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] dei Primati, al quale anche noi apparteniamo, si divide in due sottordini: Aplorrini (dal greco «naso asciutto») e Strepsirrini (dal greco «naso umido»). Il primo comprende le Scimmie (macachi, cercopitechi) e gli Ominidi (uomo, gorilla, scimpanzè e ...
Leggi Tutto
Bertoldo
Ermanno Detti
Un sagace contadino
Il personaggio di Bertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello [...] di un saggio contadino
Siamo alla corte di Verona nel 6° secolo. Un villano, basso e grasso, testa grossa, bocca storta, naso adunco, orecchie asinine, gambe pelose e piedi larghi, passa dinanzi a nobili e dame senza chiedere permesso, senza salutare ...
Leggi Tutto
vaiolo
Gabriella d’Ettorre
La malattia che lascia il segno
La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] morte oppure alla deturpazione perenne. Nel 1200 a.C. i Cinesi praticavano una vaccinazione contro il vaiolo, insufflando nel naso la crosta di una pustola vaiolosa seccata e trasformata in polvere.
Nel 1796 il medico inglese Edward Jenner osservò ...
Leggi Tutto
OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] è un giovinetto dal grosso cranio un pò schiacciato al sommo con calotta di cortissimi capelli; con fronte bombata, naso aguzzo, bocca grande e sottile, mento prominente. Nelle ultime emissioni, in cui compare come Augusto, nei tratti più morbidi ...
Leggi Tutto
MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] idealizzazione resta sempre accentuata la grassa pesantezza del viso specie nella sua parte inferiore, il mento piccolo e rotondo, il naso lungo e sottile con il setto leggermente rientrante e la punta aguzza, la bocca grande e ben disegnata. Questi ...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Ziaelas.
Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] P. diademata è raffigurata in tetradracmi argentei. È una fisonomia caratterizzata dallo sguardo penetrante, dagli occhi infossati, dal naso aquilino, la bocca piccola dal labbro superiore sporgente sull'inferiore, dalla barba a collana. Per la moda ...
Leggi Tutto
IOTAPIANO
M. Floriani Squarciapino
(Marcus Furius Rufus Iotapianus). − Imperatore romano. Forse di madre aramaica, si diceva (Aur. Vittore, xxix, 2) discendente di Alessandro; è incerto se di Alessandro [...] , ricco di notazioni veristiche e caratteristico per la grossa testa calva, con la fronte solcata da fitte rughe, per il grande naso aquilino, per le guance emaciate, per la grande bocca e il mento reso più aguzzo da una corta barbetta, che gli ...
Leggi Tutto
neuroendoscopia
s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva che si avvale di un endoscopio di dimensioni molto ridotte, dotato di una fonte di luce e di una microcamera, per compiere interventi sul [...] (Luca Bernardo, Libero, 20 gennaio 2008, p. 30, Scienza) • Mini invasivo l’approccio alla base cranica attraverso il naso con la neuroendoscopia che consente di penetrare nei ventricoli cerebrali. E così l’approccio alle patologie degenerative della ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...