GLICERIO (Glycerius)
M. Floriani Squarciapino
Uomo di alto lignaggio, era stato comes domesticorum dell'imperatore d'Occidente. Si proclamò imperatore nel 473 pochi mesi dopo la morte di Olibrio.
Sventata [...] coevi, il capo massiccio, la poderosa mascella e le grandi guance levigate, contrastanti con l'esiguità del mento; il naso è sottile, le labbra fini; denota nel complesso, accanto ad una certa morbidezza di modellato, una forte stilizzazione ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (San Zenone Po 1919 - Codogno 1992); corrispondente da Parigi della Gazzetta dello sport (dal 1945), ne fu poi direttore (1949-54). Collaborò al settimanale Tempo (1954-56) e al [...] sportivi italiani: Addio bicicletta (1966), La pacciada (in collab. con L. Veronelli, 1973), Storia critica del calcio italiano (1975). Ha scritto i romanzi: Il corpo della ragassa (1969), Naso bugiardo (1977) e Il mio vescovo e le animalesse (1984). ...
Leggi Tutto
Del Frate, Marisa. – Cantante, attrice e showgirl italiana (Roma 1931 – ivi 2015). Attiva soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, ha iniziato la sua carriera come indossatrice e come cantante ha partecipato [...] la popolarità ai lavori con Macario, alla sua carriera di soubrette e di attrice di teatro leggendo, e a programmi televisivi come L’amico del giaguaro (1961), in cui si è esibita con G. Bramieri e R. Pisu, Il naso finto (1963) e La trottola (1965). ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] distinguono i Baschiri delle steppe, di statura media (166 cm.), con viso largo e piatto e naso largo, e i Baschiri della foresta, di statura più alta, con naso aquilino e viso allungato. Tratti comuni a entrambi i tipi sono il colore smorto del viso ...
Leggi Tutto
PERILLO (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus)
Filippo Magi
Bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso donato al tiranno Falaride; la sua fioritura va posta quindi verso il 560 a. [...] era cavo, si faceva arroventare questo con un gran fuoco: le grida della vittima, attraverso un dispositivo applicato al naso della bestia, risuonavano come veri lamentosi muggiti. Così l'opera d'arte divenne uno strumento di crudelissima morte per ...
Leggi Tutto
Collodi, Carlo
Gianna Marrone
Il creatore di Pinocchio
Il suo vero nome è Carlo Lorenzini, ma lo scrittore è conosciuto in tutto il mondo con lo pseudonimo Collodi, nome del borgo dove nacque la madre [...] di fiaba
Pinocchio è l'opera che rese famoso Collodi, soprattutto perché le avventure del burattino di legno, il cui naso si allungava ogni volta che diceva una bugia, hanno segnato una svolta importante nella letteratura dell'Ottocento, il secolo in ...
Leggi Tutto
Cocco Bill
Alfredo Castelli
L'eroe degli 'spaghetti western'
Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] dell'assurdo
Personaggi nati dalla stessa penna
Le vignette di Jacovitti sono gremite di personaggi apparentati da un grande naso a forma di oliva; vi sono disseminati salami, dita che fuoriescono dal terreno, vermi, insetti e animali di specie ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] ad un cranio calvo, una fronte solcata di rughe, il naso ricurvo ed una piega altera della bocca (labbro inferiore prominente anziano, calvo, dalla fronte rugosa e prominente e dal naso ricurvo, con vene salienti; una testa pure colossale al Louvre ...
Leggi Tutto
Vedi CARO dell'anno: 1959 - 1994
CARO (M. Aurelius Carus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Di origine probabilmente illirica, nacque intorno al 230 d. C. Era prefetto del pretorio sotto Probo, quando [...] , labbra grosse (Malalas, xii, p. 302, 17). Sulle monete egli appare di aspetto giovanile con forme magre, fronte calva, naso aquilino, barba molto corta. Di lui non si conoscono ritratti sicuri. Gli è stata attribuita una testa accoppiata con Kronos ...
Leggi Tutto
TITIANA (Flavia Titiana)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Pertinace, che fu imperatore per due mesi nel 193. Figlia di Flavio Sulpiciano, fu chiamata Augusta per decreto del Senato; sembra che fosse [...] con un viso piuttosto allungato, ma con guance piene, con grande occhio dalla palpebra superiore pesante e spessa, naso dritto e sfinato, bocca piccola dalle labbra carnose, mento aguzzo. La capigliatura, in pesanti bande ondulate, ricopre le ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...