• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1691 risultati
Tutti i risultati [1691]
Arti visive [303]
Medicina [249]
Archeologia [269]
Biografie [227]
Storia [80]
Patologia [80]
Letteratura [71]
Zoologia [69]
Biologia [63]
Religioni [53]

miasi

Enciclopedia on line

Malattia dell’uomo e degli animali determinata dallo sviluppo di larve di mosche all’interno dell’organismo, per lo più in corrispondenza di: seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale. [...] acqua fenicata al 4% sulla zona colpita, oppure cavitarie, notevolmente più gravi, dove si può avere l’interessamento di naso (rinomiasi), orecchio (otomiasi) ecc. In veterinaria si distinguono m. mucose ed estrose. Le m. mucose sono frequenti negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ NASALI – RUMINANTI – SINUSITE – CAPRIOLO – DITTERI

BACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] (gusto, odorato, succhiamento, ecc.). per il D'Envoy il bacio dei Cinesi meridionali, quando, in segno d'amore, applicano il naso sulle gote, con gli occhi socchiusi, e con un leggero soffio di labbra, non sarebbe che un gesto olfattivo; mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – ASIA SUD-ORIENTALE – CESARE LOMBROSO

SARCOFAGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGIDI (lat. scient. Sarcophagidae) Athos Goidanich Le notissime "mosche della carne", insetti Ditteri (v. mosche) grigi striati e variegati di nero, che si sviluppano nelle più varie condizioni, [...] , S. securifera, ecc.), mentre altre (es. Wohlfahrtia magnifica), deposte dalla madre su mucose o aperture naturali (bocca, naso, orecchi, ecc.), in animali o persone dormenti all'aperto, causano miasi gravissime che producono alterazioni e talora la ... Leggi Tutto

PAVOR NOCTURNUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVOR NOCTURNUS Angiola Borrino . Disturbo presentato da bambini fra 4 e 12 anni, per cui essi si svegliano all'improvviso dal sonno in apparenza tranquillo, balzano a sedere atterriti, gridando, agitandosi; [...] o con spettacoli che hanno colpito la fantasia del bambino; vi contribuiscono i pasti troppo abbondanti la sera, malattie del naso e della gola, e in modo speciale la costituzione neuropatica, la grande impressionabilità ed emotività. Il disturbo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOR NOCTURNUS (2)
Mostra Tutti

La vita

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La vita Maria Arcà Elisa Manacorda Cosa vuol dire essere vivi Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] figli dei figli dei nostri figli? Probabilmente non saranno tanto diversi da noi. Avranno due braccia e due gambe, due occhi, un naso e una testa… Ma forse il loro cervello sarà un po' più grande del nostro. Forse avranno perso anche i capelli, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FRANKENSTEIN O IL PROMETEO MODERNO – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA (v. vol. VII, p. 904) G. Gazzetti Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] funeraria latina dalla necropoli etrusca di Pian della Conserva (Tolfa), in Epigraphica, XLVIII, 1986, pp. 191-198; A. Naso, M. Rendeli, A. Zifferero, Note sul popolamento e sull'economia etrusca in due zone campione degli entroterra vulcente e ... Leggi Tutto

GALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALBA (Servius Sulpicius Galba) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina. Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] mesi di regno, fu ucciso dai pretoriani (15 gennaio 69). Aveva ormai settantadue anni quando salì al trono; era calvo, aveva naso aquilino e occhi azzurri (Sueton., Galba, 20, 2; 21; Tac., Hist., i, 7, 15). Oltre agli scarsi cenni descrittivi delle ... Leggi Tutto

QUINTILIO VARO, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILIO VARO, Publio (P. Quintilius Varus) A. Longo Magistrato romano, nato nel 50 a. C. circa, percorse l'intero cursus honorum; fu tra l'altro console nel 13 e proconsole in Africa nel 7 a. C. Dal [...] , da quelli delle monete, ma, a parte che il volto di Q. V. non è molto bene conservato nel bassorilievo (gli manca il naso ed è interrotto all'altezza della bocca da un taglio nella lastra), può darsi che l'artista abbia idealizzato i personaggi in ... Leggi Tutto

ANTEMIO, Figlio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEMIO, Figlio (Procopius Anthemius Anthemii filius) C. Bertelli Figlio dell'imperatore A e della sorella di questi Aelia Maria Euphemia. Nel 515 console per l'Oriente (Theoph., 5971; Candid., Fragm., [...] sulla sella curulis nel tribunal, ha il volto tondo, sbarbato, i capelli tagliati tutt'intorno a zazzera, il naso minuto, gli occhi grandi ma, al solito, le indicazioni fisionomiche sono convenzionali e la copia contribuisce a renderli imprecisi ... Leggi Tutto

GALERIO ANTONINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus) M. Floriani Squarciapino Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano. Il suo ritratto [...] del ritratto dell'età degli Antonini è anche il grande occhio spalancato e a fior di testa. La fronte è bassa e convessa, il naso dritto e con narici grosse, le guance sono morbide e piene, la bocca piccola e tumida, il mento carnoso. Non pare siano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 170
Vocabolario
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali