• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1691 risultati
Tutti i risultati [1691]
Arti visive [303]
Medicina [249]
Archeologia [269]
Biografie [227]
Storia [80]
Patologia [80]
Letteratura [71]
Zoologia [69]
Biologia [63]
Religioni [53]

angiolupoide

Enciclopedia on line

Rara malattia della cute del naso, a decorso cronico benigno, che ha qualche somiglianza con il lupus volgare e che rappresenta una varietà di sarcoidi cutanei. Discussa la sua origine tubercolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CUTE

profumo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

profumo Francesca Turco Scegliere a naso Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] per primo ed è il più evocativo: i bambini appena nati non vedono bene, ma il loro naso funziona già: la prima ‘immagine’ del mondo passa dunque dal naso. Un odore è quindi capace di emozionarci e siamo attirati dagli odori buoni. Infatti una persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profumo (2)
Mostra Tutti

OVIDIO Nasone, Publio

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso) Luigi CASTIGLIONI Salvatore BATTAGLIA Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] soggettiva, nell'oscillare tra realtà concreta e finzione poetica, gli permetteva largamente di parlare anche di sé e dei suoi, della sua terra peligna, alla quale non poteva non essere molto attaccato, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIUSEPPE SCALIGERO – ARRIGO SIMINTENDI – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIDIO Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

NASI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASI, Giovanni Roberta Bertuzzi NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] p. 80; M. Rossi, Gli uomini del vescovo: familiae vescovili a Verona, 1259-1350, Venezia 2001, pp. 94-96; Giovanni de Naso, in I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, in Domus episcopi. Il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, Bologna ... Leggi Tutto

nasometrico

NEOLOGISMI (2018)

nasometrico agg. (scherz. iron.) Fatto a naso, in modo approssimativo e intuitivo. • Fin negli spot di Aldo, Giovanni e Giacomo «approssimativo» è un’insolenza isterica, riferita alla dimensione miserabile [...] perché non hanno alcuna base scientifica». (Giornale d’Italia, 11 novembre 2017, p. 3, Attualità). - Composto dal s. m. naso con l’aggiunta del confisso -metrico. - Già attestato nella Stampa Sera del 9 giugno 1982, p. 13, Interno e Estero (Bruno ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO BIAGI – STAMPA SERA – MONZA

BURUN

Enciclopedia Italiana (1930)

- Vocabolo turco che significa propriamente "naso" e poi "promontorio"; in questo secondo significato è frequente nella nomenclatura geografica delle coste turche, p. es., Kara Burön "il promontorio nero". [...] Allorché è posposto a una parola che, secondo la sintassi turca, si deve considerare come un genitivo dipendente da esso, si pronunzia burnu: p. es., Kara-ṭoṣ Burnu "il promontorio della roccia nera" ... Leggi Tutto
TAGS: GENITIVO – TURCO

GIMNORINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIMNORINI (dal gr. γυμνός "nudo" e ῥίς, "naso") Gymnorhinidae Gadow è una famiglia di Laniidi che comprende varie specie australiane e malesi, fra cui quelle del gen. Gymnorhina. Gimnorini si chiamano [...] anche quei Pipistrelli (v., XXVII, p. 343 segg.) del sottordine dei Microchirotteri che sono sprovvisti di espansioni foliari sul naso. ... Leggi Tutto

rinorrafia

Dizionario di Medicina (2010)

rinorrafia Sutura operatoria di una ferita del naso: può costituire una fase di un intervento di chirurgia plastica. ... Leggi Tutto

SCIMMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMMIA (o Simia; dal gr. σιμός "con naso ritto"; lat. scient. Simias Miller, 1903) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Colobi, molto somigliante al Rinopiteco (v.), ma provvisto di coda molto corta [...] e pressoché nuda. È animale prettamente silvicolo, noto in una sola specie e una sottospecie (1933) dalle isole Pagai e Siberoet del gruppo Mentawei a ovest di Sumatra ... Leggi Tutto

MONORINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONORINI (dal gr. μόνος "unico" e ῥινός "naso") Pasquale Pasquini Aggruppamento fondato da E. Haeckel per quei Cordati (Acranî e Ciclostomi) caratterizzati dalla monorinia, dall'avere cioè l'organo olfattorio [...] rappresentato da una fossetta impari e mediana dell'epidermide, che nei Ciclostomi troviamo situata nel capo, anteriormente alla bocca e in diretto rapporto con l'ipofisi. Si contrappongono ai Vertebrati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali